La lavorazione di marmi, graniti e ardesie è affidata all'esperienza e alla competenza di artigiani che svolgono uno dei mestieri tra i più antichi: il marmista. Dall'edilizia all'arte sacra, i marmisti creano manufatti per l'arredamento di interni come rivestimenti di pavimenti, top bagno, piani cucine e tavoli, ma anche altari, balaustre e monumenti funebri per cimiteri.
Solitamente i marmisti lavorano all'interno di laboratori specializzati, dove disegnano e scolpiscono i blocchi lapidei, riducendo al minimo gli scarti di produzione. Un buon artigiano deve conoscere perfettamente i materiali e le macchine che utilizza per eseguire le lavorazioni più delicate, come levigare, lucidare, sabbiare, incidere. Per la lavorazione a mano gli strumenti che ha a disposizione il marmista sono il martello pneumatico, la riga e la squadra, lo scalpello e altro ancora; invece, per le attività meccaniche, si avvale di macchine a controllo numerico (CNC), frese, lucidatrici e calibratici.
Se stai pensando di rifare il caminetto della tua sala, cerca su PagineBianche i marmisti di Roma. I marmisti operano anche all'interno di cantieri edili, dove si occupano essenzialmente della posa degli elementi realizzati in laboratorio, oppure all'interno di chiese o monumenti per interventi di restauro e pulitura.