Cognominando
L'Italia è un paese zodiacale!
1000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
24867566327141Segno zodicale, ascendente o cognome?
Anche senza scomodare l'oroscopo, si può dire che l'Italia è piena di Bilancia (67), Toro (248), Pesci (566) e Gemelli (327). I cognomi zodiacali richiamano i segni di fuoco, aria, terra e acqua e hanno una discreta diffusione nazionale.
In particolare, il segno più comune è il Leone: ci sono circa 8398 persone con questo cognome. E tu di che segno sei?
Toro
Bilancia
Pesci
Gemelli
Vergine
In Italia sono tutti forzuti!
1800
1620
1440
1260
1080
900
720
540
360
180
0
70715Quanto a prestanza fisica, gli italiani si sanno difendere.
A dirlo sono i loro cognomi che li qualificano per lo più come Forti (707) o Forte e molto meno come Deboli (15). Ma a dimostrarlo sono anche altri cognomi molto diffusi come Potente, Tenace, Robusto e Possente.
E gli stessi Forza primeggiano di gran lunga sui Debolezza. Uno specchio della nostra realtà?
Forti
Deboli
L'Italia è un paese Multietnico!
1100
990
880
770
660
550
440
330
220
110
0
5432924032128La geografia dei cognomi italiani è senza confini.
Il nostro si conferma infatti un paese multietnico, con (543) persone che di cognome fanno Francia, (240) Spagna, (29) Portogallo, ma anche (321) Marocco e (28) Argentina.
Non mancano poi cognomi nostrani come Italia, Italiano e Italiani. Tante bandiere racchiuse in un unico Paese.
Francia
Portogallo
Spagna
Marocco
Argentina
In Italia ci sono più mancini che destri!
13000
11700
10400
9100
7800
6500
5200
3900
2600
1300
0
618158Sei mancino o destro?
A giudicare dai cognomi, in Italia prevalgono i Mancini, circa 12426, sui Destri, soltanto 110.
Dunque, stando alle leggende (metropolitane o meno), saremmo un popolo di intelligenti, creativi e con una buona padronanza del corpo e della memoria? Chissà se poi i Mancini o Mancino saranno davvero capaci di usare la mano sinistra nelle attività quotidiane?
Mancini
Destri
L'Italia è una Pasqua!
1000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
307130456353377Qual è il cognome che più rappresenta la Pasqua? Tra Agnello, Olivo o Colomba c'è davvero tutto l'occorrente che serve per festeggiare questa ricorrenza.
Infatti, se Olivo (377) è il simbolo religioso per eccellenza e compare soprattutto nelle regioni del Nord Est, che Pasqua (307) sarebbe senza la dolcissima Colomba (130) distribuita equamente in tutta Italia o il siciliano Agnello (456)?
Non mancano neppure Campana o Pulcino e se il cognome Uova non esiste, ci si può sempre consolare con il simpatico Coniglio (353) che le porta!
Pasqua
Colomba
Agnello
Coniglio
Olivo
L'Italia è un paese natalizio!
450
405
360
315
270
225
180
135
90
45
0
8925017622069Abete, Luci e Doni: anche i cognomi italiani sanno adattarsi perfettamente allo spirito delle feste di fine anno.
Così, se i Babbo (69) sono diffusi soprattutto in Veneto, davvero non possono mancare i Doni (250) e i Balocco (176). E che Albero, o Abete (89) nella variante che predomina in Campania, sarebbe senza le sue Luci (220)?
Insomma tra Pini e Fiocchi, Stella e Cometa, c’è davvero tutto l’occorrente per rendere magica l’atmosfera natalizia!
Abete
Doni
Balocco
Luci
Babbo
L'Italia è... una macedonia!
700
630
560
490
420
350
280
210
140
70
0
19733919314280Non c'è che dire, coi cognomi italiani si può fare benissimo una macedonia con la frutta più varia!
Prevalgono i Pera, ben 339, seguiti dai Mela (197) e Uva (193). Anche i Limone (142) e Fragola (80) hanno un ruolo fondamentale nel mix di frutta made in Italy.
Ebbene si, l'Italia è proprio un paese ortofrutticolo.
Mela
Pera
Uva
Limone
Fragola
L'Italia è... il paradiso degli animali!
9000
8100
7200
6300
5400
4500
3600
2700
1800
900
0
19138045662044174Il nome di alcuni animali diventa spesso un cognome per molti cittadini italiani. Da Cani a Gatto, da Pesci a Leone, la lista è davvero lunga. Uno zoo, una fattoria o una foresta? La nostra penisola diventa l'habitat perfetto per tutti i tipi di animali.
Ci sono i Leone (4174 circa), diffusi in Lombardia ed Emilia Romagna, e i Leopardi (191), ma anche i Gatti (3804), i Cani (204) e i Pesci (566 circa).
In fondo le affinità tra uomini e animali sono note sin da sempre, come suggerisce l'origine di questi cognomi.
Leopardi
Gatti
Pesci
Cani
Leone
In Italia ci son più Grassi che Magri!
8000
7200
6400
5600
4800
4000
3200
2400
1600
800
0
3491944Gli italiani sono un popolo di buone forchette. E a confermarlo sono anche i cognomi che si portano dietro!
Ci sono infatti più Grassi (3491) che Magri (944); e numerose le rispettive varianti: Grasso, Grassone, Grassino, e Magrone, Magrino. Ma che dire dei Pancioni o dei Fini?
Scopri in quale regione i cognomi hanno "meno peso"!
Grassi
Magri
L'Italia è un'orchestra!
250
225
200
175
150
125
100
75
50
25
0
40211233983Sono molti i cognomi italiani simili o uguali a nomi di strumenti musicali usati da complessi e orchestre: da Violini a Tromba, da Ottoni a Tamburini.
Fiati, percussioni e archi: l'Italia dei cognomi è un'orchestra ben assortita composta da 123 Violini, 83 Flauto, 64 Tromba, 21 Arpa e 39 Timpani. Ma non mancano strumenti più piccoli come i Tamburini o più grandi come i Tamburi, dal timbro profondo come le Viole o dal suono acuto come gli Ottoni.
Insomma, un repertorio di cognomi degno di nota!
Tamburo
Arpa
Violini
Timpani
Flauto
L'Italia è un paese di stelle!
450
405
360
315
270
225
180
135
90
45
0
1858366204153Un'insolita categoria di cognomi è rappresentata dagli astri e dai pianeti. Tra i più diffusi in Italia: Sole, Stella, Luna e Terra. Vi sentite nati sotto una buona Stella? Avete spesso la Luna storta? Potrebbe essere merito o colpa del vostro cognome!
Astri e pianeti rappresentano, infatti, una categoria di cognomi abbastanza numerosa.
Un vero e proprio sistema solare col Sole (circa 185 persone) al centro e i più importanti corpi celesti attorno: la Terra (83), Marte (66), Giove (204), Saturno (179) e Luna (153).
Sole
Terra
Marte
Giove
Luna
L'Italia è... un paese variopinto!
45000
40500
36000
31500
27000
22500
18000
13500
9000
4500
0
30039271221048872228Alcuni cognomi italiani ricordano colori come Verde, Viola, Bianco.
Il più diffuso resta Rossi con le sue varianti Rosso e Russo. 22104 Rossi, 9271 Bianchi, 3003 Neri: i colori diventano cognomi e rendono l'Italia un paese variopinto. Un astuccio di matite colorate per disegnare il nostro Belpaese con intensità diverse di Rosa (circa 2228 persone) o Verde (circa 887).
Da nord a sud si tingono di sfumature diverse e di regione in regione troviamo varianti come Rossetti, Rossini, Russo, oppure Bianchetti, Bianchini e Bianco.
Neri
Bianchi
Rossi
Verde
Rosa
Cognominando l'Italia, lista completa
Un elenco completo, sempre aggiornato, di tutti i grafici di cognominando, per averli a "lista d'occhio". Simpatici e divertenti, per sorridere e far sorridere attraverso giochi di parole su gruppi di cognomi italiani. Vedi lista completa
Hai un cognome tipicamente italiano? Per rispondere alla domanda bisognerebbe conoscere non solo la genealogia del proprio cognome, ma anche quanti "colleghi" si hanno all'interno dei confini nazionali. Vai a contacognome