Lo sapevate che l'Italia è uno dei Paesi con il maggior numero di cognomi? Oltre alle varianti linguistiche regionali - con esempi che dominano la top list quali "Rossi" e la sua versione meridionale "Russo"- assistiamo al proliferare delle forme derivate, con diminutivi (-ello, -etto, -ino) e peggiorativi (-accio, -azzo), e alle coppie di singolari e plurali (Grasso/Grassi, Ferraro/Ferrari). Numerose anche le combinazioni semantiche che evocano ricche macedonie di frutta, arcobaleni colorati o un'orchestra completa: basti pensare a cognomi come Pera, Uva, Limone oppure Bianchi, Verdi, Rosa o ancora Arpe, Flauti, Violino.
Segno zodicale, ascendente o cognome?
Quanto a prestanza fisica, gli italiani si sanno difendere.
La geografia dei cognomi italiani è senza confini.
Sei mancino o destro?
Qual è il cognome che più rappresenta la Pasqua? Tra Agnello, Olivo o Colomba c'è davvero tutto l'occorrente che serve per festeggiare questa ricorrenza.
Abete, Luci e Doni: anche i cognomi italiani sanno adattarsi perfettamente allo spirito delle feste di fine anno.
Non c'è che dire, coi cognomi italiani si può fare benissimo una macedonia con la frutta più varia!
Il nome di alcuni animali diventa spesso un cognome per molti cittadini italiani. Da Cani a Gatto, da Pesci a Leone, la lista è davvero lunga. Uno zoo, una fattoria o una foresta? La nostra penisola diventa l'habitat perfetto per tutti i tipi di animali.
Gli italiani sono un popolo di buone forchette. E a confermarlo sono anche i cognomi che si portano dietro!
Sono molti i cognomi italiani simili o uguali a nomi di strumenti musicali usati da complessi e orchestre: da Violini a Tromba, da Ottoni a Tamburini.
Un'insolita categoria di cognomi è rappresentata dagli astri e dai pianeti. Tra i più diffusi in Italia: Sole, Stella, Luna e Terra. Vi sentite nati sotto una buona Stella? Avete spesso la Luna storta? Potrebbe essere merito o colpa del vostro cognome!
Alcuni cognomi italiani ricordano colori come Verde, Viola, Bianco.