Biella


Capoluogo di provincia dal 1992, Biella è una cittadina del Piemonte settentrionale di circa 44.000 abitanti, situata ai piedi delle Alpi Biellesi. Dominata durante l’Alto Medioevo dai Vescovi di Vercelli, ai quali si deve la costruzione del Castello del Piazzo, del Battistero romanico e del Duomo, la città conobbe uno straordinario sviluppo economico e industriale nel corso dell’800, sotto la dominazione dei Savoia. Dal punto di vista urbanistico, Biella comprende una parte alta, l’antico Borgo del Piazzo raggiungibile tramite la storica funicolare, e una parte bassa e moderna, chiamata Piano e posta sulla riva destra del torrente Cervo.

La città è considerata da almeno due secoli la Manchester d’Italia per la presenza di numerosi opifici e manifatture tessili d’eccellenza dove si producono tessuti e abiti artigianali apprezzati in tutto il mondo e considerati un simbolo del Made in Italy. Fin dall'epoca dei primi lanaioli, il tessile è stato il volano dell’economia locale e numerose associazioni di categoria, insieme ai sindacati e alla Camera di Commercio hanno tutelato gli interessi dei lavoratori e degli imprenditori dell’abbigliamento. Altri settori quali l’agricoltura, l’industria chimica e meccanica sono maggiormente sviluppati, invece, a livello provinciale.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Biella

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Biella

Le persone più cercate nel comune di Biella

Le località più cercate nel comune di Biella