Vittorio Veneto

Vittorio Veneto è un comune della provincia di Treviso, in Veneto. La città si è costituita dalla fusione di due comuni distinti Ceneda e Serravalle e attualmente conta circa 28.900 abitanti. Il territorio, che con la sua superficie di 82,61 kmq è il più ampio della provincia, si trova alle pendici delle prealpi e per questa ragione è caratterizzato dalla presenza di colline e rilievi montuosi. Vittorio Veneto è costituita da due quartieri centrali  e da altri più periferici come Costa, San Giacomo di Veglia e Salsa. Dopo la nascita ufficiale nel 1866, il comune era conosciuto inizialmente solo con il nome di Vittorio, in onore del Re d'Italia, e solo in seguito, nel 1923, venne aggiunto il termine Veneto.

Attualmente la località si presenta come un importante centro artigianale e industriale, dove le antiche fabbriche manifatturiere, del tessile e dell'acciaio hanno lasciato spazio ad altre più moderne che che si concentrano soprattutto nella zona industriale di San Giacomo, una delle maggiori della regione. Di rilevante importanza è anche la produzione locale del Prosecco Superiore D.O.C.G. e di altri vini rinomati, frutto di una lunga tradizione di produzione del vino bianco anche grazie alla presenza degli estesi vigneti coltivati dalle aziende agricole locali. Proprio incentrate su questa significativa risorsa economica sono le varie manifestazioni tematiche organizzate dal comune, come la Mostra dei Vini e delle Grappe e Vini in Loggia che hanno il compito di valorizzare le etichete locali che è possibile trovare nelle enoteche e nei bar cittadini.

La località è molto sviluppata anche dal punto di vista del turismo: considerata un'importante città d'arte, attrae i visitatori per le sue bellezze naturali, per i suoi monumenti di grande interesse storico e artistico oltre che per il suo clima tendenzialmente mite. Facilmente raggiungibile in auto tramite l'autostrada A27 Venezia - Belluno o tramite il sistema ferroviario, Vittorio Veneto può contare su una buona accoglienza con alcuni alberghi e numerosi ristoranti in cui provare le specialità locali. Cittadina vivace anche per chi vi risiede stabilmente, il comune presenta nel centro storico tutti i servizi necessari per la vita di tutti i giorni e che vanno dagli sportelli bancari agli uffici postali e comunali come l'anagrafe e polizia locale.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Vittorio Veneto

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Vittorio Veneto

Le persone più cercate nel comune di Vittorio Veneto