Provincia di Treviso
Al diciassettesimo posto tra le più popolate d’Italia, la provincia di Treviso può contare su 888.000 abitanti residenti in 95 comuni. Nel complesso, il 10,9% dei residenti nel territorio trevigiano è composto da cittadini stranieri: una delle percentuali più alte, che è destinata ad aumentare se si considera che il tasso di natalità dei cittadini stranieri è del 23% circa contro il 9% degli italiani. Con questo dato si spiega anche la sempre maggiore presenza di bambini e ragazzi di origini straniere nelle scuole elementari e medie di questa provincia; la folta rappresentanza di cittadini provenienti dall’estero è legata a un’imponente richiesta di forza lavoro delle aziende venete, come dimostrano i dati degli uffici di collocamento locali.
Chiunque voglia prendere una patente di guida, sia per l’auto che per i mezzi pesanti, deve rivolgersi alla motorizzazione civile, la cui sede è a Treviso in via Castellana. Ma chi preferisce i mezzi pubblici, può affidarsi alle linee di autobus, o recarsi alla stazione ferroviaria del capoluogo da cui partono i treni per altri centri come Belluno, Feltre, Portogruaro o Vicenza. PagineBianche.it è lo strumento ideale per trovare i numeri telefonici o gli indirizzi di uffici, aziende e attività commerciali: se cerchi il recapito del comando del Corpo forestale di Valdobbiadene, se vuoi contattare l’Agenzia delle entrate di Conegliano, o se vuoi recarti alla Confartigianato di Montebelluna, sul sito troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Tutti i cap in provincia di TrevisoVedi tutti i Cap nella provincia di Treviso
Tutti i comuni in provincia di Treviso
- Casale Sul Sile
- Caerano Di San Marco
- Cornuda
- Silea
- Monastier Di Treviso
- Susegana
- San Zenone Degli Ezzelini
- Zero Branco
- Castello Di Godego
- Nervesa Della Battaglia
- Farra Di Soligo
- Mareno Di Piave
- Gaiarine
- Godega Di Sant'Urbano
- Maserada Sul Piave
- Resana
- Crocetta Del Montello
- Carbonera
- Loria
- Casier
- Istrana
- San Polo Di Piave
- Fonte
- Borso Del Grappa