Stretta fra il mare e il monte di Erice con la sua forma di falce – da qui l'antico nome Drepanon - Trapani si estende sull'estremità occidentale della Sicilia, di fronte alle isole Egadi. Conosciuta anche come Città del sale e Città della Vela, ha da sempre goduto della sua posizione naturale e del suo porto, basando la sua economia principalmente sull'estrazione e il commercio del sale.
Il comune di Trapani conta circa 68.905 abitanti, ma il centro urbano comprende anche i 25.000 abitanti della frazione di Erice, Casa Santa. Le attività principali sono la pesca del tonno con la mattanza e l'estrazione del marmo, ma molto sviluppato è anche il turismo, grazie a uno splendido mare e ai suoi stabilimenti balneari. La struttura portuale permette di imbarcarsi per raggiungere la vicina Pantelleria ma anche destinazioni come Cagliari, Livorno e Tunisi. Il traffico dei passeggeri è gestito anche attraverso l'Aeroporto di Trapani-Birgi, a 13 km dal centro urbano: nato come aeroporto militare, collega ora la città con diversi capoluoghi italiani ed europei.
Dopo l'America's Cup - che ha scelto la costa sicula per la sua tappa italiana - numerose società trapanesi promuovono gli sport nautici, organizzando corsi di vela e regate. La città offre anche diverse opportunità per svagarsi e praticare attività sportive: palazzetti, piscine, campi da calcio o tennis, palestre private.