Alghero è una città che conta poco più di 40.000 abitanti, situata in provincia di Sassari, in Sardegna ed è conosciuta anche come Barceloneta, cioè la piccola Barcellona, in virtù del fatto che conserva ancora intatta la cultura e la lingua catalana. Alghero si trova all'interno di una rada lungo il versante nord occidentale della Sardegna e gran parte del suo territorio si estende nella pianura della Nurra, ma a nord si trovano anche diversi sistemi carsici. Considerata la capitale della riviera del Corallo, Alghero si trova lungo le coste dove si trova la varietà più pregiata di corallo rosso.
Il centro storico di Alghero è caratterizzato da strade acciottolate, palazzi storici con finestre bifore e ampi portali, tutti elementi che richiamano la chiara origine catalana della città. La città è stata fortificata nel 1102 per volere della famiglia dei Doria e le mura di fortificazione costituiscono ancora oggi un elemento di identità della città da cui ammirare la vista sulla rada, il luogo ideale per una passeggiata o per degustare i prodotti tipici in uno dei tanti bar e ristoranti. La piazza Civica è considerata il salotto di Alghero, contornata dai
palazzi istituzionali come Palazzo de Ferrera, la Casa de la Ciutat e
dal Palazzo della dogana, la piazza è il posto ideale per lo shopping in
prestigiose boutique.
Oltre al corallo, tra le eccellenze della città troviamo la produzione del vino Alghero DOC e dell'olio d'oliva, ma il settore più affermato è soprattutto quello turistico per la bellezza delle sue coste, dei parchi e delle riserve naturali. Numerosi sono alberghi e B&B presenti in zona e che sono facilmente raggiungibili anche in aereo data la sua vicinanza con l'aeroporto di Alghero-Fertilia "Riviera del Corallo". Chi abita ad Alghero durante tutti i mesi dell'anno trova scuole, banche e negozi di alimentari, oltre all'ospedale e al distretto sanitario che comprende anche i comuni limitrofi.