Il Teatro Stabile Sloveno, unico teatro stabile pubblico italiano di lingua non italiana, è l'ente culturale di maggior rilievo della minoranza slovena che nel nostro Paese vive nelle province di Trieste, Gorizia e Udine. Nacque, come vero e proprio teatro stabile, nel 1907. Dal 1964 ha sede presso il Kulturni dom, costruito in risarcimento del Narodni dom, con una dotazione di 543 posti a sedere. Come teatro di minoranza, il Teatro Stabile Sloveno gode di una fisionomia del tutto particolare. O...Il Teatro Stabile Sloveno, unico teatro stabile pubblico italiano di lingua non italiana, è l'ente culturale di maggior rilievo della minoranza slovena che nel nostro Paese vive nelle province di Trieste, Gorizia e Udine. Nacque, come vero e proprio teatro stabile, nel 1907. Dal 1964 ha sede presso il Kulturni dom, costruito in risarcimento del Narodni dom, con una dotazione di 543 posti a sedere. Come teatro di minoranza, il Teatro Stabile Sloveno gode di una fisionomia del tutto particolare. Oltre all'affermazione dell'identità culturale della minoranza slovena, in quanto teatro di frontiera ha sempre riconosciuto fra i propri scopi e ruoli quello di costituire un importante ponte tra i due mondi culturali che a Trieste si incontrano, facendo così da mediatore fra la cultura latina e quella slava. Si deve proprio a questo teatro se molti autori italiani vengono rappresentati sui palcoscenici dell'Est europeo.