Funghi e Tartufi

Funghi e tartufi sono per molti sinonimo di autunno e rappresentano alcuni tra gli ingredienti più ricercati di molti piatti della cucina italiana. Tubero che nasce spontaneamente tra le radici di alcune specie di alberi, il tartufo deve essere raccolto a mano per non rovinarlo e può arrivare a costare moltissimo, soprattutto in quelle annate in cui la produzione è scarsa. Molto conosciuto è quello bianco delle province di Cuneo (dove si tiene l'importante fiera di Alba) e di Asti, ma è possibile trovare tartufi anche in molte zone dall'Emilia Romagna alle Marche

Molto ricercati da ristoranti e trattorie che propongono ricette tradizionali sono anche i funghi, soprattutto i porcini, usati in primi piatti come risotti e tagliatelle, ma anche crudi per un originale carpaccio. La loro raccolta è regolamentata da leggi severe che stabiliscono giornate e limiti ed è possibile rivolgersi alle Comunità Montane o alla provincia di riferimento per ottenere informazioni sulle necessarie autorizzazioni. Alcuni funghi come finferli, chiodini e prataioli si trovano anche surgelati e possono essere cucinati direttamente a casa: soluzione molto apprezzata quando una gita nei boschi ha dato scarsi risultati.

Le località più cercate per Funghi e Tartufi

Ricerche correlate