Guida redazionale allo smaltimento dei rifiuti a Venezia

  • Chi lo può richiedere

    Residenti e dominicilati.La Città di Venezia affida il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani al Gruppo Veritas.Fonte: http://www.gruppoveritas.it.Numero Verde: 800.466.466 da fisso. 041.9655530 da mobile.

  • Modalità di raccolta in Terraferma e nelle isole del Lido e di Pellestrina

    La raccolta dei rifiuti avviene mediante cassonetti/contenitori stradali differenziati; - Campane di colore verde: si possono introdurre tutti gli imballaggi costituiti da vetro, plastica e metallo (alluminio, acciaio, banda stagnata);- Campane di colore giallo: si possono introdurre tutti i rifiuti costituiti da carta, cartone, tetrapak- Bidoncini verde scuro: per i rifiuti organici (avanzi di cucina)- Cassonetti verde chiaro/grigio: per il rifiuto secco residuo. Inoltre sono presenti contenitori per la raccolta di indumenti usati, farmaci scaduti e pile (presso i rivenditori).Per olio di cucina di risulta o esausto (l'olio commestibile avanzato dai condimenti, e l'olio esausto da cottura non va mai disperso nel wc o nelle condutture perché altamente inquinante per le acque; ma va sempre raccolto e conferito all'ecocentro), medicinali, elettrodomestici, lampadine a basso consumo (costituiscono di fatto un rifiuto pericoloso perché contengono vapori di Mercurio; quindi non devono mai essere smaltite nel cassonetto del secco, né tantomeno nella campana del vetro, ma solo ed esclusivamente presso gli ecocentri), vernici e solventi, ecc... è possibile conferire presso gli Ecocentri.

  • In centro storico di Venezia, a Murano e Burano

    Data la particolarità della Città, è stato adottato il sistema di raccolta porta a porta; i residenti possono dividere i rifiuti direttamente a casa, Veritas provvede a ritirarli in giorni e orari predefiniti: lunedì, mercoledì e venerdì carta, cartone e tetrapak (inseriti in sacchetti di carta o legati insieme con lo spago. Martedì, giovedì e sabato vetro, plastica e lattine, Tutti i gioni, tranne la domenica, il rifiuto residuo e l'umido. Modalità di conferimento:Sestieri di Cannaregio, Dorsoduro, San Marco, San Polo, Santa Croce: i sacchetti dei residuo e della differenziata devono essere portati, a seconda del calendario, in una delle barche di Veritas ormeggiate tra le 6.30 e le 8.30 in sei punti di raccolta distribuiti nel sestiere. Oppure si può attendere che il netturbino suoni il campanello di casa, orientativamente tra le 8.30 e le 12.Sestieri di Castello, Giudecca, Murano e Burano: i sacchetti dei residuo e della differenziata devono essere consegnati al netturbino, tra le 6 e le 8 del mattino, o lasciati immediatamente a ridosso della porta della propria abitazione o attività.Vetro, plastica e lattine possono essere inseriti in sacchetti di plastica divisi contrassegnati dagli adesivi forniti da Veritas. Per il ritiro dei sacchetti di carta e delle etichette adesive rivolgersi ai punti di distribuzione.Per tutte le altre tipologie di rifiuti vale quanto già esposto per la terraferma.

  • Altri servizi specifici per la raccolta dei rifiuti

    1. Toner e cartucce di inchiostro esauste: il servizio di raccolta è attivo presso produttori, rivenditori, aziende, studi professionali e scuole;2. Rifiuti ingombranti: per oggetti voluminosi fino è possibile usufruire del ritiro a domicilio (gratis fino a un volume massimo pari a 1 mc), previa prenotazione telefonando al SERVIZIO ASPORTO OGGETTI VOLUMINOSI di VERITAS, tel 800-811333 oppure usufruendo del servizio prenotazioni direttamente sul sito www.gruppoveritas.it sezione igiene ambientale;3. Eternit: Veritas garantisce il servizio a corrispettivo di raccolta di piccole quantità di amianto presso utenze domestiche.