Guida redazionale allo smaltimento dei rifiuti a Bologna - Monomateriale

  • Chi lo può richiedere

    Cittadini residenti o domiciliati in tutta la città, ad eccezione del centro storico e nelle zone servite dal servizio porta a porta.

  • Come è organizzato

    La Città di Bologna affida il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani al Gruppo Hera (http://www.gruppohera.it). Numero verde: 800.999.500. È prevista la seguente suddivisione dei rifiuti: in tutta la città, ad eccezione del centro storico e nelle zone servite dal servizio porta a porta, il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti è caratterizzato da raccolte monomateriale ovvero dedicate ad ogni tipologia di rifiuto prodotto, con cassonetti riorganizzati in “Isole Ecologiche di Base”, costituite da:- cassonetto giallo per la raccolta della plastica.- cassonetto azzurro per la raccolta di carta e cartone. - cassonetto verde e/o marrone per la raccolta dell’organico.- cassonetto grigio per la raccolta dell’indifferenziato.- campane verdi per la raccolta di vetro e lattine, posizionate sul territorio e dove possibile inserite nei punti di raccolta.Fonte: http://www.comune.bologna.it

  • Cassonetto giallo: PLASTICA

    Cosa mettere nel cassonetto.Dalla cucina: bottiglie per liquidi, contenitori, buste e barattoli per alimenti, cassette in plastica per prodotti ortofrutticoli, reti per frutta e verdura, vaschette portauova in plastica, vaschette di gelati. Prodotti per igiene e pulizia: contenitori di prodotti per igiene e pulizia (marchiati PET, PVC, PE), flaconi per detersivi, saponi liquidi, etc. Imballaggi vari: sacchi e sacchetti di plastica e nylon, nylon (per imballaggio di vestiti, giornali, etc.), cellophane, polistirolo.Cosa non mettere nel cassonetto: oggetti in plastica che non sono imballaggi, giocattoli, grucce appendiabiti, tappetini, spugne e stracci, posate di plastica, arredi ed elettrodomestici in plastica, gomma, materiali edili, contenitori in plastica etichettati per materiali pericolosi, tossici, infiammabili o corrosivi.

  • Cassonetto azzurro: CARTA E CARTONE

    Cosa mettere nel cassonetto: Carta da pacco, cartone ondulato, fotocopie (senza parti adesive, metallo, plastica), fustini di cartone, giornali, libri vecchi, quaderni, riviste, sacchetti di carta, scatole per alimenti, contenitori per bevande in tetrapak (latte, succhi di frutta, ecc. ben sgocciolati). Cosa non mettere nel cassonetto: piatti di carta, carta chimica o plastificata, carta oleata o sporca di colla o altre sostanze, nylon, cellophane, buste di plastica.

  • Cassonetto verde e/o marrone: RIFIUTI ORGANICI

    Cosa mettere nel sacchetto. Dalla cucina: avanzi di cibo, carta da cucina bianca, filtri di the, tisane, caffè, frutta e verdura, gusci d’uovo, ossa, resti di pesce e carne, pane raffermo, piatti/bicchieri/posate biodegradabili, tovaglioli. Dal giardino: erba (se in piccole quantità), fiori secchi e recisi, pezzetti di legno, cenere di legna spenta. Altro: fazzoletti, salviette di carta, paglia e segatura.Cosa non mettere nel sacchetto:Non inserire altre tipologie di rifiuti (es: lettiera per gatti, pannolini). Per aprire il cassonetto è necessaria una apposita chiave, sempre ritirabile presso i quartieri unitamente ad un secchiello per la raccolta della frazione umida. A tutte le famiglie verrà consegnata una pattumella di colore marrone ed appositi sacchetti per inserire i rifiuti organici.

  • Cassonetto grigio: INDIFFERENZIATO

    Cosa mettere nel sacco: Batuffoli e bastoncini di cotone, assorbenti igienici, bicchieri di plastica, carta plastificata/cerata, carta oleata, carta carbone, carta per affettati, calze, cassette audio e video e custodie, compact disc e custodie, cocci di vaso - ceramica - porcellana, giocattoli non elettronici, gomma e gommapiuma, guanti di gomma, lampade ad incandescenza, lumini con cera, nastro adesivo, pannolini, penne, pennarelli, piatti e posate di plastica, polvere, sigarette, spugne, stracci non più riciclabili, tubetti di dentifricio, lettiera per gatti, cosmetici e tutto ciò che non può essere differenziato.

  • Campana verde: VETRO E LATTINE

    Cosa mettere nella campana: Barattoli, scatolette in metallo, bottiglie e bicchieri di vetro, lattine (marchiate ACC e AL), vaschette e contenitori in alluminio per la conservazione e il congelamento dei cibi, fogli di alluminio da cucina, coperchi yogurt, bombolette spray esaurite (deodorante, lacca, panna).I contenitori sporchi devono essere vuoti prima di venire inseriti nelle campane.Cosa non mettere nella campana: oggetti in ceramica e porcellana (piatti, tazzine, ecc.), lampadine, lampade fluorescenti (es. neon, lampade a risparmio energetico), oggetti di vetro che non possono essere inseriti nelle campane perché troppo voluminosi.

  • Altre raccolte monomateriale attive in città

    Indumenti usati (servizio svolto in collaborazione associazioni di volontariato) mediante cassoni recanti apposite diciture. Per indumenti, stoffe, borse, scarpe, puliti e contenuti in sacchetti chiusi.Pile di qualsiasi tipo e misura vengono raccolte in appositi bidoncini di plastica che si trovano all’interno degli esercizi commerciali (rivenditori e centri commerciali). Farmaci: vanno raccolti in sacchetti e consegnati negli appositi raccoglitori nelle farmacie.