Cancellazione Società al Registro delle Imprese

  • Chi lo può richiedere

    I liquidatori. Sono legittimati alla presentazione anche gli intermediari, dottori e ragionieri commercialisti iscritti all'ordine.

  • Condizioni per il rilascio

    La cancellazione dal registro delle imprese deve essere richiesta dopo l'approvazione del bilancio finale di liquidazione. L'approvazione avviene dopo due mesi dalla comunicazione ai soci del bilancio e del piano di riparto.E’ obbligatorio per le società dopo essersi costituite in uno dei seguenti tipi: Società in nome collettivo (SNC), Società in accomandita semplice (SAS), Società a responsabilità limitata (SRL) unipersonale o pluripersonale, Società per azioni (SpA), Società in accomandita per azioni (SapA), Società cooperative.

  • Cosa è necessario fare

    E' possibile effettuare l'invio telematico della pratica utilizzando esclusivamente il programma Starweb (http://starweb.infocamere.it). Unico presupposto è essere utenti di Telemaco abilitati alla funzione di spedizione delle pratiche.Ai fini dell'iscrizione nel R.I. della richiesta di cancellazione la pratica deve essere costituta da:a) Modello S3, quadro 6.b) Distinta firme sottoscritta dal liquidatore con firma digitale o dall'intermediario che ha provveduto alla trasmissione telematica.Occorre, inoltre, allegare il certificato rilasciato dal tribunale competente che attesta la non opposizione dei soci. In alternativa può essere resa una dichiarazione del liquidatore ai sensi dell'art. 47 e 76 del D.P.R. 445/2000 che non è stata fatta opposizione al piano di riparto nel termine previsto.Qualora la cancellazione al registro venga presentata prima del decorso dei due mesi alla pratica, occorre allegare una dichiarazione dei soci con la quale manlevano il liquidatore da ogni responsabilità per il suo operato che condividono e evidenziano di ritenersi soddisfatti non avendo più nulla da pretendere.

  • Quanto costa

    Diritti di segreteria Euro 90,00. Imposta di bollo, da assolvere in modo virtuale, 59,00 Euro per le società di persone; 65,00 Euro per le società di capitali.

  • Termini

    La legge non prevede un termine entro il quale il predetto obbligo deve essere assolto, ma è evidente che per informare i terzi sull'avvenuta estinzione della società occorre provvedere con tempestività.