Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA Edilizia

  • Chi lo può richiedere

    Può eseguire la Segnalazione Certificata di Inizio Attività il titolare di un diritto reale sull'immobile su cui verrà eseguito l'intervento (ad es. proprietario, usufruttuario, ecc.), ovvero il titolare di un diritto personale compatibile con l'intervento da realizzare (es. conduttore con l'assenso del locatore). Gli interventi, regolati per legge, sono gli stessi previsti per la DIA ordinaria e riguardano per esempio alcuni lavori edilizi di limitata entità. La richiesta avviene dopo aver presentato all'Amministrazione comunale un'apposita segnalazione asseverata da un tecnico abilitato.

  • Condizioni per il rilascio

    La presentazione della Segnalazione è a carico del privato cittadino, il quale deve effettuare tutti gli accertamenti ed acquisire autonomamente la documentazione necessaria per la realizzazione dell'intervento. L'esistenza di tali presupposti e di tali requisiti viene poi autocertificata all'atto della presentazione. La richiesta avviene dopo aver presentato all'Amministrazione comunale un'apposita segnalazione asseverata da un tecnico abilitato. La SCIA non è consentita per gli interventi soggetti a Permesso di Costruire o a Dia alternativa al permesso di costruire.

  • Cosa è necessario fare

    È necessario presentare domanda in duplice copia su apposito modulo, compilato dal proprietario o avente titolo e asseverata da un tecnico abilitato e la fotocopia di un documento di identità del richiedente in corso di validità. Assieme occorre presentare gli elaborati progettuali previsti dal regolamento edilizio in relazione al tipo di intervento e alla zona, sempre a firma di un tecnico abilitato. Dichiarazione dei dati dell'impresa esecutrice dei lavori. Autocertificazioni, redatte con le modalità previste dagli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, che attestano la presenza dei requisiti di legge necessari per la realizzazione dell'intervento edilizio. Pareri delle amministrazioni preposte alla tutela dei vincoli ambientali, paesaggistici o culturali; ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria. È comunque necessario fare riferimento alla modulistica predisposta da ciascun Comune, che potrebbe richiedere di allegare altri pareri o solo parte dei documenti. Può essere presentata anche al portale nazionale www.impresainungiorno.gov.it.

  • Quanto costa

    La Segnalazione Certificata d'Inizio d'Attività non richiede marca da bollo. È necessario il versamento del contributo di costruzione, dei diritti di segreteria, dell'eventuale cartella di corredo e quello per la visita tecnica, variabili a seconda del Comune in cui viene effettuata.

  • Tempi per il rilascio

    L'attività può essere iniziata il giorno di presentazione della segnalazione. L'amministrazione nei 30 giorni successivi ha la facoltà di effettuare verifiche e controlli, e in caso di irregolarità, invita l'interessato a rendere l'intervento conforme alla normativa vigente entro un termine prefissato. In caso l'interessato non vi provveda l'amministrazione può, con motivato provvedimento, vietare la prosecuzione dell'attività e disporre la rimozione dei suoi effetti dannosi.

  • Validità

    La segnalazione ha validità per la durata dell'intervento.