Il Comune di Seneghe, in provincia di Oristano, si trova nel settore centro-occidentale della Sardegna, sulle pendici del Montiferru, che chiude a nord la pianura del Campidano e, insieme alla contigua catena del Marghine-Goceano, contribuisce a dividere in due parti l'Isola. Il paese è situato a circa 310 m s.l.m., al centro di un territorio in gran parte collinare, che si estende dalle ultime propaggini del Campidano (40 m s.l.m) fino a lambire le quote più elevate del massiccio (825 m s.l.m)....Il Comune di Seneghe, in provincia di Oristano, si trova nel settore centro-occidentale della Sardegna, sulle pendici del Montiferru, che chiude a nord la pianura del Campidano e, insieme alla contigua catena del Marghine-Goceano, contribuisce a dividere in due parti l'Isola. Il paese è situato a circa 310 m s.l.m., al centro di un territorio in gran parte collinare, che si estende dalle ultime propaggini del Campidano (40 m s.l.m) fino a lambire le quote più elevate del massiccio (825 m s.l.m). Seneghe gode di un'ampia vista panoramica, da un lato sulla Penisola del Sinis e sul mare, dall'altro sul massiccio montuoso del Montiferru, fino a spaziare, nelle giornate particolarmente limpide, alle cime del Gennargentu, del Monte Arci e del Monte Arcuentu. Seneghe ospita il Premio Montiferru, organizzato dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, il Comune di Seneghe, le Agenzie Agris Sardegna e Laore Sardegna, l’Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento di Scienze della vita e dell’Ambiente, l’Unione dei Comuni Montiferru-Sinis, in collaborazione con l’Associazione Nazionale “Città dell’Olio” giunge nel 2022 alla 28ª edizione. Il premio si tiene, con cadenza annuale, a Oristano e Seneghe, secondo la seguente calendarizzazione di massima: − prima sessione: marzo − sessione autunnale “Shelf Life”: settembre/ottobre Nel mese di dicembre è prevista la sessione di premiazione della Shelf Life.