Assicurazioni Agricole Con Contributi Pubblici Il Decreto Legislativo 29 marzo 2004 n. 102 ha profondamente modificato le norme che regolano l’intervento Statale a risarcimento dei danni causati all’agricoltura dalle avversità atmosferiche. Gli aiuti pubblici sono concentrati sull’assicurazione tramite contributi sui premi, le aziende agricole possono aderire alle domande di aiuto finanziate da: a) risorse comunitarie nell'ambito del programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo, di cui all'art. 103 unvicies del regolamento(CE) n. 1234/2007, per la copertura dei rischi climatici, delle fitopatie, degli attacchi parassitari e delle perdite prodotte da animali, a carico delle produzioni di uva da vino; b) risorse comunitarie derivanti dalla ripartizione annuale delle disponibilità finanziarie dell'art. 68 del Reg.(CE) n. 73/2009, maggiorate della quota di cofinanziamento nazionale, per la copertura dei rischi climatici, delle fitopatie e degli attacchi parassitari sulle coltivazioni(con esclusione dell'uva da vino per la quale si applica la misura di aiuto di cui al punto a) e delle epizoozie negli allevamenti zootecnici, con polizze con soglia di danno; c) risorse finanziarie per gli incentivi assicurativi nell'ambito del bilancio nazionale, in applicazione della normativa del Fondo di solidarietà nazionale, di cui al D. Legs. n. 102/04, e successive modifiche e integrazioni. Anche la Regione Lombardia concorre con contributi a riduzione dei costi assicurativi agricole per Alluvione, Colpo di sole, Eccesso di neve, Eccesso di pioggia, Gelo e brina, Grandine, Sbalzi termici, Siccità, Venti sciroccali, Venti forti.