Latte e prodotti caseari - produzione, ingrosso

Caseificio Pascoli

Via Rubicone Destra, 220 - 47039 Savignano sul rubicone (FC)
partita iva 03842600409
Il CASEIFICIO PASCOLI di Savignano sul Rubicone, aperto negli anni '60, si caratterizza per la produzione di formaggi di alta qualità, di cui il più conosciuto lo Squacquerone romagnolo(prodotto con un sistema di rintracciabilità nella filiera conforme alla norma UNI 1039:2001, fatto con l'uso esclusivo di latte locale e sale delle Saline di Cervia) e il formaggio di fossa. Artefice di tanti buoni formaggi è Marinella Conti che negli anni è riuscita a valorizzare la tradizione casearia del territorio. Ottime anche le caciotte affinate con mosto di Sangiovese e di Albana, al pepe e nel fieno. Tra le produzioni tipiche va ricordato il Ravvigiolo, tipico formaggio fresco e dal sapore dolce e le caciotte di latte ovino e caprino.

ORARI DI APERTURA


Lun08:00 - 12:30  
Mar08:00 - 12:30  15:30 - 19:00  
Mer08:00 - 12:30  15:30 - 19:00  
Gio08:00 - 12:30  
Ven08:00 - 12:30  15:30 - 19:00  
Sab08:00 - 12:30  
DomChiuso

Dettagli


Attività

Latte e prodotti caseari - produzione, ingrosso • Caseifici

Informazioni

Caseificio • Derivati del latte • Formaggi • Caciotta • Formaggi bovini • Formaggi caprini • Formaggi con fermenti lattici • Formaggi freschi • Formaggi ovini • Formaggi tipici • Formaggio alle noci • Latte e derivati • Raviggiolo • Ricotta

Informazioni legali

caseificio pascoli •• Sede legale Savignano sul Rubicone (FC) - Via Via Rubicone Destra 220 •• Cap. Soc. Euro 98000 i.v. •• Registro imprese di 03842600409 •• N. iscrizione a registro imprese 05/01/2010

COD. B11639023007
Recensioni
5.0
1 recensioni
Eccellente
1
Ottimo
0
Buono
0
Discreto
0
Mediocre
0

Alfabravo

un formaggio da loro prodotto direttamente nelle caratteristiche grotte

in questo caseificio a conduzuone famigliare troverete vere prebilatezze e una verà rarita il formaggio di fossa di Sogliano al Rubicone, un formaggio da loro prodotto direttamente nelle caratteristiche grotte: il nome deriva dal fatto che i contadini della regione usavano nasconderlo sotto terra, a quattro o cinque metri di profondità , in cavità tufacee, per salvarlo dalle scorrerie dei banditi. una tappa obligata per il vostro palato.

Domande Frequenti