Nocera Inferiore

Situata in una delle regioni più ricche di storia dell'Italia meridionale, Nocera Inferiore è una città della Campania di circa 45.000 abitanti in provincia di Salerno. La città di origine etrusca sorge sulla pianura dell'Agro Nocerino Sarnese a valle del fiume Sarno. Il particolare pregio naturalistico della zona rende l'ha resa parte dell'area protetta del Parco regionale dei Monti Lattari e del Parco regionale Bacino Idrografico del fiume Sarno. Per chi ama la storia, la cultura e l'architettura la città è ricca di chiese, palazzi e monumenti che testimoniano la sua millenaria storia.L'ubicazione in una fertile pianura ha reso la città di Nocera Inferiore una delle aree agricole più ricche e produttive della regione Campania. Tra la produzione di frutta e ortaggi spiccano quella del famosissimo pomodoro San Marzano, del cipollotto nocerino, della patata novella campana e del peperone giallo corno di bue. La ricchezza d'acqua del territorio favorisce la pratica agricola che riesce ad ottenere anche quattro raccolti l'anno. La ricca produzione fornisce il grande mercato ortofrutticolo di Nocera-Pagani, struttura con un volume di affari di oltre 200 milioni di euro annui.La grande ricchezza agricola ha fatto si che si sviluppassero anche un buon numero di industrie alimentari, soprattutto conserviere. Non mancano anche industrie molitorie pastifici di alta qualità come quelli nel distretto Nocera - Gragnano nell'area industriale di Fosso Imperatore. Oltre al comparto alimentare sono presenti anche industrie tessili e cotonifici, retaggio delle prime industrie cotoniere che hanno contribuito in passato alla fortuna della "città delle cento ciminiere" ma oggi in flessione. Il settore industriale vede anche presenti industrie meccaniche specializzate in macchine industriali e scatolifici per la lavorazione di latta e cartone.Nonostante il buon sviluppo agricolo e industriale la città è oggi prevalentemente un centro commerciale e di servizi ma non manca una componente di turismo legato soprattutto alle chiese, ai conventi, ai palazzi storici e alle origini etrusche del borgo visibili nei musei della città ed in particolare nel Museo dell'Agro Nocerino Sarnese. Altra attrazione turistica sono le celebrazioni folcloristiche della Settimana Santa che attirano numerosi fedeli dai territori limitrofi e non. Tra i servizi più sviluppati in città possiamo citare il nucleo di polizia, carabinieri, guardie forestali nonché il tribunale, la prefettura e il commissariato molti dei quali situati in un'apposita "cittadella giudiziaria". Le numerose scuole attirano gli studenti di tutti gli ordini e grado di tutto il circondario cittadino, in particolare gli istituti superiori. La città, servita dall'autostrada A3 e dalla ferrovia è facilmente raggiungibile sia dal capoluogo della Campania che da Salerno.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Nocera Inferiore

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Nocera Inferiore

Le persone più cercate nel comune di Nocera Inferiore

Le località più cercate nel comune di Nocera Inferiore