Le nostre finalità sono: sensibilizzare ad una procreazione libera e responsabile, sviluppare una nuova cultura della maternità, della nascita e della sessualità. Promuovere e sostenere iniziative rivolte a migliorare la qualità della vita e a tutelare la salute della persona umana a livello individuale, familiare e collettivo. Realizzare e incoraggiare studi e ricerche finalizzati ad affrontare e approfondire i temi e i problemi demografici. L'AIED privilegia un modello operativo basato sull'ac...Le nostre finalità sono: sensibilizzare ad una procreazione libera e responsabile, sviluppare una nuova cultura della maternità, della nascita e della sessualità. Promuovere e sostenere iniziative rivolte a migliorare la qualità della vita e a tutelare la salute della persona umana a livello individuale, familiare e collettivo. Realizzare e incoraggiare studi e ricerche finalizzati ad affrontare e approfondire i temi e i problemi demografici. L'AIED privilegia un modello operativo basato sull'accoglienza e sull'ascolto, infatti la prima figura professionale che si incontra rivolgendosi al Consultorio è la consulente che garantisce l'ascolto, risponde alle diverse richieste, fornisce informazioni e indirizza allo specialista competente. Gli utenti sono accolti senza nessuna discriminazione di sesso, etnia, religione, opinione politica, orientamento sessuale. L'accesso ai servizi avviene telefonicamente, di persona e via e-mail. I servizi di prima accoglienza e di informazione, sono gratuiti. Per le prestazioni specialistiche occorre l'appuntamento. L'AIED collabora inoltre con comune e provincia e altre associazioni del terzo settore, è infatti presente a livello di programmazione, c/o i Tavoli della Società della Salute, al consiglio cittadino per le pari opportunità, e al coordinamento provinciale delle associazioni di donne.