Città di 55.000 abitanti e capoluogo della provincia omonima, Teramo è situata nella zona della Val Tordino, sulle colline ai piedi del massiccio del Gran Sasso. Mentre il suo centro storico è stretto tra due fiumi che ne delimitano lo sviluppo, il resto del comune si articola in oltre 50 frazioni sparpagliate su un territorio che scende dolcemente verso la costa. L'Autostrada A24 unisce la città con Roma e permette di raggiungere comodamente L'Aquila, ma anche di dirigersi verso il mare.
Il Duomo e i bei palazzi del centro
storico sono particolarmente apprezzati da chi vuole coniugare bellezze
artistiche e turismo enogastronomico. L’agricoltura fornisce, infatti, prodotti
di qualità che fanno la fortuna dei ristoranti locali, mentre le colline
attorno al centro abitato sono il regno di uve di pregio che permettono alle
cantine di produrre etichette come il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane
DOCG e il Trebbiano d’Abruzzo.
Negli ultimi cento anni la popolazione cittadina è praticamente raddoppiata,
ma Teramo ha saputo svilupparsi sempre a misura d'uomo con servizi per ogni
fascia d'età come quelli legati al mondo dell’istruzione (scuole, università, Istituto
Europeo di Musica), ma anche banche, poste e negozi di ogni tipo. E per chi è cerca
di occupazione in una delle aziende della zona o nel turismo, numerose sono le
agenzie di lavoro interinale e i centri per l’impiego