Immersa in uno splendido contesto naturale, Assisi è nota soprattutto per aver dato i natali a San Francesco e a Santa Chiara.
Situata a circa 25 km dal capoluogo dell'UmbriaPerugia, Assisi presenta un territorio sia pianeggiante che collinare, l'ideale per uno sviluppo naturale delle attività agricole.
Il comune è capace, inoltre, di attirare un enorme flusso turistico grazie alle sue tradizioni storiche, religiose ed artistiche, in un connubio unico nel suo genere.
L'economia di Assisi si basa infatti principalmente sul turismo religioso e culturale ma, negli ultimi anni anche sull'artigianato, sull'agricoltura e la zootecnia.
Per quanto riguarda l'agricoltura, essa è prevalentemente incentrata sulla produzione di cereali, di foraggi e, grazie alle prosperose zone collinari, si produce un'eccellente uva per vinificare e olive da olio extravergine di elevata qualità.
Le numerose imprese industriali riguardano soprattutto il comparto alimentare, l'apprezzatissimo tessile, quello della lavorazione del legno e dei mobili ed il settore metallurgico.
Il capillare apparato ricettivo (agriturismi, hotel e residence), sviluppatosi su tutto il territorio comunale, risulta essere perfettamente idoneo a fronteggiare e soddisfare le esigenze del considerevole flusso turistico annuo.
Una grande rilevanza economica, l'ha assunta giocoforza, l'artigianato locale.
Ad esempio, l'artigiano del ferro di Assisi è un antico mestiere tramandato da secoli, oggi al servizio della decorazione della casa e dei souvenir. Importanti sono anche i prodotti tipici, che è possibile trovare nei ristoranti locali, ma anche nelle botteghe pronti per essere riportati a casa come il più saporito dei souvenir e che passando dal dolce al salato comprendono salumi, formaggi e le creme al tartufo.
Famosissimi sono anche i pasticcini di pasta di mandorle, comunemente chiamati 'Baci di Assisi', ricoperti con scaglie di mandorla e pistacchi tostati e i tozzetti umbri, dolci croccanti alle nocciole che, come da tradizione, si mangiano imbevuti nel vinsanto e che è possibile trovare nelle pasticcerie della città.
Anche la produzione vinicola locale è molto pregiata, proprio grazie all'ubicazione favorevole dei numerosi vigneti: vini infatti come il Bianco, il Grechetto, il Rosato e il Novello, sono produzioni umbre diffuse e molto apprezzate in tutto il territorio italiano e possono essere gustati nei bar e nelle enoteche locali al momento dell'aperitivo.