Scicli

Scicli è un comune della provincia di Ragusa, in Sicilia. La sua particolare collocazione all'interno di una conca formata dall'incrocio di tre canyon scavati nel tempo da torrenti, e il suo bellissimo aspetto di città barocca lo fanno sembrare dall'alto, quasi un presepe vivente. Questo territorio è abitato fin dall'età del rame, mentre in località Chiafura sono visibili i resti di insediamenti bizantini e medievali. Il monumento forse più importante della città è il palazzo Beneventano, da alcuni considerato il più bell'esempio di edificio barocco siciliano, ma notevoli sono anche il palazzo Fava e la chiesa di San Matteo.

L'agricoltura gioca un ruolo fondamentale nell'economica di questo comune della Sicilia orientale. Sempre più importante è la produzione di primizie come frutta e ortaggi e proprio per questa ragione le serre hanno ampia diffusione in questo territorio, dove le aziende agricole del posto producono una grande varietà colture come pomodoro, uva e agrumi. L'allevamento è diffuso e variegato, e si possono trovare ovini, suini, bovini, caprini, equini e avicoli. Il commercio è presente se pur in maniera limitata ed importante è il mercato ortofrutticolo di Donnalucata (una frazione di Scicli), dove è presente anche una piccola comunità di pescatori. Non particolarmente florida l'industria, ma va segnalata la presenza di importanti produttori di infissi in alluminio, che operano con successo su tutto il territorio nazionale e a volte persino all'estero. Le altre attività commerciali sono principalmente legate al turismo, sempre più abbondante in questo territorio.

A trainarlo in questi ultimi anni sono stati la promozione di questo territorio a Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO, in quanto parte del barocco del Vallo di Noto, e il successo della fiction televisiva e dei romanzi legati al Commissario Montalbano, il personaggio più famoso ideato dallo scrittore Camilleri, e ambientati proprio in queste zone. Questo ha permesso un grosso incremento di tutte le attività legate al settore dell'accoglienza come hotel, agriturismi, bed & breakfast, ristoranti, trattorie e bar in cui gustare i prodotti e i vini della zona. Esiste, inoltre, anche il turismo balneare, concentrato in bellissime località di mare come Sampieri (altra frazione del comune di Scicli) con le sue suggestive spiagge dorate.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Scicli

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Scicli

Le persone più cercate nel comune di Scicli

Le località più cercate nel comune di Scicli