Nichelino è una piccola città piemontese che oggi conta quasi cinquantamila abitanti e che ha il privilegio di essere ubicata a soli undici chilometri di distanza dal capoluogo di regione e al contempo di essere circondata da ampi spazi verdi, ideali mete per gite fuori porta nel fine settimana. Nichelino custodisce un patrimonio storico culturale di tutto rispetto, in cui a rivestire il ruolo di primo protagonista è senza ombra di dubbio quell' incantevole gioiello architettonico rappresentato dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi, l' imponente reggia sabauda che stupisce con i suoi arredi e decori di pregio e con il suo vastissimo e curato parco. Altri luoghi di interesse e meritevoli di visita sono la Chiesa della S.S. Trinità, Palazzo Occelli con il suo giardino e il palazzo del municipio, senza dimenticare che per trascorrere una bella serata il civico Teatro Superga ha sempre in cartellone spettacoli di prosa e di lirica. Sono indubbiamente interessanti le manifestazioni organizzate per la promozione del territorio come la festa dell'uva e del vino o il festival delle regioni, perché consentono di conoscere al meglio le tradizioni e i prodotti tipici locali.Chi desidera recarsi a Nichelino per motivi di lavoro o da semplice turista o chi vuole designare questa bella città come base d'appoggio per visitare il Piemonte, troverà una vasta offerta di sistemazioni e di esercizi commerciali che spaziano dagli hotel e bed and breakfast ai bar, ai ristoranti e alle pizzerie. I negozi, le botteghe artigiane, le attività commerciali al dettaglio distribuite nel territorio comunale consentono di vivere la città in modo completo, fruendo di tutti i servizi che essa offre al visitatore. In questa terra pianeggiate, inserita in un polmone verde, l'agricoltura non può non rivestire un ruolo primario ed irrinunciabile: le aziende agricole -avvalendosi di tecnologie innovative ma rispettose della tradizione e del delicato equilibrio ambientale- riescono a distribuire i frutti della terra anche al di fuori dell'Italia. Il settore industriale è molto sviluppato in questa zona del Piemonte, in particolare per quanto attiene la progettazione e la produzione di macchine ed apparecchi meccanici, senza però trascurare l'importante contributo fornito dalle industrie e dalle imprese artigiane operanti nel campo del tessile, dell'alimentare e dell'edilizia. Va da sé che anche il settore terziario è un pilastro che regge l'economia locale: banche, assicurazioni, intermediari finanziari, studi professionali, servizi di consulenza e di assistenza alla persona contribuiscono a supportare questa laboriosa realtà.