Gadda Roberto, specialista in Ostetricia e Ginecologia con lode il 13/11/1978 presso la Clinica Ostetricia e Ginecologia "Mangiagalli" dell'Università di Milano. Specialista in Patologia della Riproduzione Umana il 10/03/1987 presso la Clinica Ostetricia e Ginecologica "Mangiagalli" dell'Università di Milano. Corso annuale teorico-pratico di Senologia " Il seno e le sue malattie" presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Strasburgo con esame di merito il 18/06/1982. Conferimen...Gadda Roberto, specialista in Ostetricia e Ginecologia con lode il 13/11/1978 presso la Clinica Ostetricia e Ginecologia "Mangiagalli" dell'Università di Milano. Specialista in Patologia della Riproduzione Umana il 10/03/1987 presso la Clinica Ostetricia e Ginecologica "Mangiagalli" dell'Università di Milano. Corso annuale teorico-pratico di Senologia " Il seno e le sue malattie" presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Strasburgo con esame di merito il 18/06/1982. Conferimento dell'Incarico di Natura Professionale di Alta Specializzazione in " Patologia oncologica del Basso tratto genitale" da parte dell'Azienda Ospedaliera di Legnano il: 01/04/2005. Esperienze Professionali: 1974 - 1979 Attività lavorativa con qualifica di Assistente Incaricato e poi di Ruolo presso l'Ospedale S. Antonio Abate di Gallarate. 1979 - 1986 Prestato servizio presso l'Ospedale S. Carlo B. di Milano dove ha acquisito specifica esperienza nella tecnica Laparoscopica per la diagnosi e cura delle patologie ginecologiche, ed in particolare nella diagnosi di quelle ovariche, sia benigne che tumorali. Di questo periodo è la pubblicazione su Riviste scientifiche di dieci elaborati attinenti vari argomenti della specialità. 1986 - 2007 In servizio presso l' U.O. di Ginecologia e Ostetricia dell' Azienda Ospedaliera di Legnano: 1° classificato al concorso Pubblico di " Aiuto Primario" il 05/05/1989. Oltre allo sviluppo dell'attività assistenziale e della pratica chirurgica ha focalizzato l'interesse ed acquisito specifica esperienza nelle malattie del " Basso tratto genitale" con l'attivazione del servizio ambulatoriale della " Colposcopia" tecnica indispensabile per la diagnosi delle lesioni pre-tumorali del collo uterino ed il trattamento ambulatoriale mediante l'asportazione elettrochirurgica.E' di questo periodo la pubblicazione di altri cinque elaborati. elenco delle pubblicazioni e partecipazione a : convegni, corsi, seminari, meeting non in extensa.