Origini del cognome Scotti

Con ogni probabilità l'origine del cognome Scotti è da ricercarsi nella tribù celtica degli Scoti, che in tempi arcaici invasero la Scozia, prendendovi dimora. Gli scozzesi, popolo di navigatori cominciarono a commerciare anche nel porto di Napoli, molti rimanendovi in pianta stabile, cominciarono ad esser chiamati col soprannome Scots o Scotus. Da questo etnonimo, dato dai napoletani ai nuovi arrivati, si risale al significato e alle origini di Scotti e Scotto nell'uso anagrafico.

L'etimologia dei cognomi Scotti e Scotto ci riconduce anche, all'italiano antico. Con il termine scotto si solea indicare il vitto o ciò che si doveva pagare dopo aver mangiato in una locanda. Il cognome Scotti è al 310° posto tra i cognomi italiani più diffusi. Le città più popolate da Scotti sono Milano, seguita da Napoli e Roma. Trova grande diffusione anche in Piemonte, Emilia- Romagna e Toscana. Scotto invece ha diffusione soprattutto in Liguria, con dei ceppi anche in Campania ed in provincia di Grosseto. La storia del nome Scotti ci riporta ai tempi del Medioevo e a Dante Aligheri, che nel Ventesimo Canto dell'Inferno incontra Michele Scotto indovino di Federico II accusato di "magiche frodi".

Numerosi sono gli Scotti appartenenti alla nobiltà. Da Ser Ruggero del Scotis a Don Ribaldo de Scotis vissuti a Milano rispettivamente nel 1237 e nel 1291. Una pergamena del Monastero di San Vittore di Meda del 1252, informa che all'epoca era consigliere Guarino de Scoto. Ancora a Monza abbiamo altre figure insigni come Don Bernardo de Scotis, che nel 1448 aveva la sua dimora dove ora è il municipio. Tra gli ultimi ricordiamo la famiglia Scotti che col titolo di Conti ottenne nel 1671, il feudo di Colturano da Carlo II, come sostiene Casanova.

A tante famiglie nobili, corrisponde una presenza nell'araldica dei cognomi, molto consistente. Dallo stemma azzurro sormontato da un'aquila rossa coronata, al di sotto della quale spunta un braccio che tende una bandiera raffigurante un leopardo nero, a dei blasoni a bande verde e giallo, o celeste e bianco riportanti due stelle ciascuno, sino ad uno stemma in giallo e rosso effigiato con un aquila nera coronata.

Cerca un cognome