Dallo studio dell'etimologia dei cognomi italiani puoi risalire all'origine del cognome Righi ricercandone significato e origini dalle derivazioni della famiglia Fredi di Modena, che si stanziarono a Bologna nell'anno 1200. Il cognome si è poi diffuso in tutto il centro nord.
La storia del nome è ricavabile, per questo cognome in particolare, dall'araldica cognomi che narra di una discendenza nobile presente in Emilia Romagna, in Lombardia e in Veneto. Attualmente sono presenti 3.500 Righi circa concentrati soprattutto in Emilia Romagna. Approfondendo significato e origini della parola Righi potrai scoprire che nasce dai nomi Amerigo e Federigo opportunamente tagliati. La variante del cognome in Riga presenta vari ceppi ad Udine e dintorni, a Roma, in Abruzzo, nel pescarese e nei pressi del L'Aquila ma anche in Calabria , a Crotone, a Cortale, a Catanzaro, a Lamezia Terme, a Briatico nel vibonese e a Catania. Rigo, invece, è tipico della zona del Triveneto e deriva dal nome Enrico.
Il cognome e le sue varianti potrebbero derivare anche dal germanico Heim ed Heinrich che equivalgono ad Americo e Emerico. Tra i personaggi famosi si trova a Bologna lo scienziato Augusto Righi nato nel 1850 e morto nel 1920.
Egli fu un ingegnere che insegnò per venti anni nell'università di Bologna alla cattedra di fisica.