Origini del cognome Pozzi

Il cognome Pozzi è uno dei cognomi italiani più diffusi in Lombardia, soprattutto nel centro nord, ma esiste anche la variante Pozzo con ceppo in Piemonte tra Torino e Biella, che di sicuro doveva essere il cognome iniziale. Studiando l'etimologia del nome Pozzi o Pozzo si è rilevato che può derivare dal nome proprio del luogo contenente la radice Pozzo, o è da ritenersi legata alla originaria abitazione di un progenitore nei pressi di un pozzo, da cui prende spunto il nome. Dunque, l'origine del cognome è legata quasi certamente al fatto che l'insediamento originario di questa famiglia avveniva vicino ai pozzi, costruiti per fornire acqua potabile e indispensabili per garantire civiltà e approvvigionamento idrico. Da ciò le origini e lo sviluppo di un casato che ha saputo far emergere, durante le lotte del Medioevo, le sue qualità patriottiche e ha saputo distinguersi con onore, lasciando negli annali di storia nomi di personaggi illustri.

Da un'accurata ricerca sull'araldica dei cognomi emerge che il cognome Pozzi appartiene a un'antica e nobile casata che fu decorata col titolo di nobili. Da premettere che il titolo di nobili era concesso per opere particolari conseguite in onore della Patria, e col titolo nobiliare, il casato poteva fregiarsi di uno stemma personale, che poteva mettersi sul portone della propria casa o palazzo. Anche il cognome Pozzi è stato fregiato da uno stemma, grazie alle prodezze dei suoi antenati, che hanno contribuito a dare lustro alla patria. Infatti, la storia del nome Pozzi ha origini molto antiche, che risalgono a una famiglia cremonese che dette all'Italia 35 decurioni, dei quali il primo fu Manfredino e l'ultimo fu Camillo. Inoltre, a questa famiglia appartengono i senatori Guglielmo e Carlo, nonché Bartolomeo, che fu uno dei compilatori dello statuto di Cremona del XIV secolo.

Cerca un cognome