Origini del cognome Perna

Andando a ricercare il significato e le origini del cognome Perna, si risale all'omonimo latino, la cui etimologia, per precisazione, sta a significare letteralmente "coscia" o "gamba". In realtà, non si conosce esattamente l'origine del cognome e il senso per cui questo sia stato attribuito: un'ipotesi potrebbe essere quella secondo cui esso discenda da nomi di località geografiche oggi perdute, da cui siano derivati appellativi utili per soprannominare determinate persone.

Effettuando ricerche sulla storia del nome, esso appare per la prima volta, nell'anno 1108 in un documento stilato a Napoli, in cui si legge testualmente: "...Iohanne quamque Petrum uterinis germanis filiis quondam Martini primicerii qui nominatur Perna.". Nei registri dell'araldica cognomi si ritrova una nobile famiglia Perna, originaria di Valencia. Personalità illustre fu Guerao Perna, vissuto durante il regno di Re Pietro di Aragona, il quale si distinse in campo militare e gli fu riconosciuta la carica di Castellano.

Il cognome Perna è molto diffuso nel centro-sud Italia, con un picco in Campania ma con una buona rappresentanza anche in Puglia, Sicilia a Lazio. Tra i cognomi italiani derivati, annoveriamo solo Perla, molto meno diffuso rispetto al precedente. Il cognome Perla è presente prevalentemente nel Lazio, con una modesta diffusione anche in Piemonte e Puglia.

Cerca un cognome