Si può affermare con certezza che l'utilizzo del cognome Merlo in Italia sia avvenuto dopo il 1370. Negli archivi storici di quel periodo infatti si legge che un nobile chiamato Enrico Merlo giunse in Sicilia dalla Spagna e lì vi rimase per alcuni anni prima di ripartire. Successivamente, nel 1500, Carrillo Merlo, soldato e comandante spagnolo, si stabilì definitivamente in Sicilia dando ampia diffusione al cognome. Molti documenti affermano tuttavia che la reale provenienza del cognome non sia spagnola ma portoghese. Vi sono altri documenti, inoltre, che attestano invece che il cognome, nel nord Italia, risalga al 1300/1400, periodo in cui i conti di Castellamonte scelsero dei soprannomi per differenziarsi fra loro, tra cui comparve anche, appunto, quello identificativo di "Merlo".
Dato che la figura del merlo è raffigurata sul blasone di queste antiche famiglie, si suppone, per quanto riguarda la storia del nome, che l'appellativo si riferisca proprio all'omonimo uccello della famiglia dei Turdidi, cioè al classico merlo dal piumaggio nero e dal becco arancione che probabilmente era molto diffuso nelle terre appartenenti alle ricche famiglie.
Il cognome Merlo nel corso degli anni ha subito delle modifiche a livello linguistico, trasformandosi nei vari Merli, Merlone, Merlotto, Merlino, Merlotti. Il cognome Merlo attualmente ha la sua maggiore diffusione in Piemonte e nel nord Italia, esistono comunque molti Merlo anche in Sicilia.
Il cognome Merlo deriva, per l'accezione del nord Italia, dal soprannome "Merlus". Il significato di Merlus è duplice: può significare infatti sia stupido, tonto e ingenuo sia astuto, scaltro e furbo.
Il blasone della casata "Merlo" stanziatasi in Sicilia è diviso in tre: una trincia gialla, una blu e la banda tra le due, dove è posato un merlo nero (o giallo) con la testa ruotata, di colore rosso. Sopra il merlo sono ben visibili 3 stelle d'argento. Ancora più antica la versione senza stelle con il merlo color oro che guarda davanti a sé. Un'altra variante comporta una trincia rossa, una blu, la banda dorata, il merlo con la testa ruotata e tre stelle dorate sopra.