Origini del cognome Manca

L'origine del cognome Manca, analizzando i vari documenti dell'araldica cognomi, risale circa al 1.300 quando, in Sardegna, inizia a diffondersi nelle varie zone che erano sotto il dominio degli spagnoli e, comunque, ha una discendenza di nobile stirpe, ci sono soprattutto Duchi che hanno questo cognome. La sua etimologia deriva dal latino "manca", vale a dire mancina; sul suo significato e origini non ci sono assolutamente dubbi. La storia del nome si incrocia anche con la dominazione spagnola ma al giorno d'oggi la regione italiana in cui questo cognome è maggiormente diffuso rimane la Sardegna. Infatti ci sono ben 5.000 persone che riportano questo cognome in quest'isola anche se altri nuclei sono presenti in modo vario nelle altre parti del Paese.

Tra le diverse ricerche realizzate sui cognomi italiani, e che quindi hanno preso in considerazione anche Manca, tra le più curiose ci sono quelle relative alle aspettative di vita che sono risultate in media più elevate tra le persone che hanno questo cognome (circa 74 anni su una media di 66). Un'altra riguarda la propensione a dar vita a nuclei famigliari autonomi e i Manca hanno la tendenza a sposarsi in età più giovane rispetto a persone che hanno un cognome diverso.

Cerca un cognome