Origini del cognome Grassi

Grassi è uno tra i cognomi italiani più diffusi e lo si può ritrovare praticamente in tutte le regioni anche nella sua variazione Grasso che compare con più frequenza nel sud, tuttavia la maggiore concentrazione di famiglie Grassi si ritrova nell'area padana circostante Milano.

L'origine del cognome può essere fatta risalire a una specifica caratteristica fisica, ma la storia del nome Grassi affonda le sue radici nel passato. Infatti Crasso, Crassi da cui deriverebbe, erano antiche gens romane la cui presenza era radicata nel nord Italia e tutti possiamo ben ricordare uno dei membri del primo triumvirato di Giulio Cesare, il celebre Marco Licinio Crasso. Sempre ai Crasso era legato anche Sant'Ambrogio (IV secolo), patrono di Milano.

Significato e origini sono dunque antichissimi e anche la cognomizzazione risale al medioevo, con la sua prima comparsa in un documento del XII secolo riguardante una transazione avvenuta sempre nell'area milanese. Tuttavia l'etimologia del nome Grassi può essere in parte fatta risalire anche all'est Europa, in quanto in Emilia si vennero a stabilire alcuni membri di un antichissimo casato polacco il cui cognome italianizzato divenne poi Grassi. Secondo la storia questa nobile schiatta si diffuse dapprima nel Bolognese e quindi in altre parti d'Italia.

L'araldica dei cognomi ci racconta quindi di Grassi che divennero conti in Bologna, ma vi furono nobili anche in Toscana, in Ascoli Piceno, in Campania (a Napoli e Caserta) e tuttora vi sono ancora a Fermo i conti Grassi.

Cerca un cognome

Il cognome Grassi compare 2583 volte in Italia