Tra i cognomi italiani Gargiulo è al 262° posto tra quelli più diffusi ed attualmente presente in ben 4975 persone che vivono in 543 comuni in vario modo dislocati nella penisola. Sia ll'origine del cognome che la sua presenza odierna ci rimanda in modo prepotente alla Campania dove oggi i Gargiulo sono 2687 tanto che questo è il 9° cognome maggiormente presente nella regione e diffuso soprattutto nella provincia di Napoli. Altre zone d'Italia in cui si trova Gargiulo sono il Lazio (248), la Lombardia (130), la Puglia (88), il Piemonte (68), la Liguria (62) e via di seguito con concentrazione sempre minore fino ad Abruzzo (5) e Molise (4).
La storia del nome Gargiulo e la sua etimologia sono direttamente collegati a Gargiulius Quinto Martialis, scrittore latino di agricoltura di epoca romana che viveva nell'odierna Campania e che pare essere a tutti gli effetti il capostipite della famiglia ed in ogni caso all'appellativo latino "Gargiulius" portato da notabili e nobili nelle zone di Napoli e di Caserta come testimoniano molti libri ed iscrizioni. In questa regione, così come l'araldica dei cognomi di dice, è anche presente un richiamo della famiglia Gargiulo della provincia di Napoli in uno stemma appartenente al Centro Studi Archeologici di Boscoreale, Boscotrecase e Trecase della comunità vesuviana: si tratta di un gagliardetto con fondo azzurro su cui spiccano un leone ed una stella oltre che la sagoma verde del Vesuvio.
Il significato e le origini di questo cognome, infine, ci dicono che oltre a Gargiulo,in Italia sono presenti anche alcune varianti come Gargiuli ad esempio, Gargiullo, Gargilio: si tratta in ogni caso di cognomi molto meno diffusi del Gargiulo originario da cui derivano.