Origini del cognome Franchi

 
Il cognome Franchi è abbastanza diffuso in Italia: si trova al settantasettesimo posto, con un totale di 9.321 persone.

L'etimologia, il significato e le origini del cognome Franchi sono piuttosto vari. Una prima origine del cognome è legata al nome latino Francus. Un'altra possibilità di storia del nome arriva dalla Germania medievale: infatti, pare che un nome simile definiva le persone coraggiose. Di sicuro gran parte dei Franchi italiani deriva dalla loro nazione di antica origine, la Francia. I cognomi con radici e quindi origini simili a Franchi sono, tra gli altri: Franchieli, Franchietto, Franchiggio, Franchigio, Franchignano, Franchignone, Franchignoni, Franchilli, Franchillo, Franchillucci, Franchina.

Considerando l'araldica dei cognomi "Franchi", vediamo che alcune dinastie Franchi sono state insignite di titoli quali Nobili e Conti. Gli stemmi delle famiglie Franchi sono piuttosto numerosi. I Franchi di Torino presentano uno stemma con una stella su fondo blu nella parte superiore e un'oca su fondo verde in quella inferiore. I Franchi di Napoli hanno un'aquila nera coronata, mentre la famiglia Franchi Verney ha uno stemma che raffigura una torre e una montagna sovrastata da tre gigli e due stelle.

La diffusione del cognome Franchi in Italia è molto raggruppata al nord, in particolare tra Lombardia e Toscana. Piuttosto rare le famiglie "Franchi" al di sotto del Lazio. La regione nella quale questo cognome è più numeroso è la Toscana, con 1100 persone, segue la Lombardia, con 1070, quindi l'Emilia Romagna con 701. A Rieti la maggiore densità di "Franchi": con 167 persone su 48.000 è al 14° posto per quanto riguarda la classifica della frequenza dei cognomi.

Nel mondo, i cognomi italiani "Franchi" e simili si trovano spesso in Francia, come è prevedibile, ma anche in Argentina. Quindi segue l'America del Nord, Spagna, Germania, Irlanda, Regno Unito e Svezia.

Cerca un cognome