Origini del cognome Franceschini

Il cognome Franceschini è tipico dell'Italia centro settentrionale. La maggior diffusione è riscontrabile nei territori del Veneto, del trevigiano e del padovano. Alcune famiglie con questo cognome sono diffuse anche al Sud Italia, in particolare in Sicilia, precisamente nella zona di Catania. In generale i Franceschini restano, però, poco comuni al Sud. Tra le famiglie italiane, circa 4.646 persone hanno il cognome Franceschini e, secondo alcuni recenti dati ISTAT, il cognome Franceschini è il 296° più diffuso in Italia. Attualmente le città con più persone aventi questo cognome sono: Bolzano, Trento, Como, Roma e Milano. L'origine del cognome e la sua etimologia non sono accertate, ma probabilmente, esse fanno riferimento ad una popolazione direttamente discendente da famiglie di origine francese o, con maggiore probabilità, il cognome deriva dal nome Francesco, molto diffuso in Italia settentrionale.

Una recente ricerca storica attribuisce l'origine di questo cognome alla parola "affrancato" in riferimento all'usanza, diffusa nel periodo medioevale, di "affrancare" o "rendere liberi" gli schiavi. Esistono diverse varianti, tra cognomi italiani, per i Franceshini. In particolare, Franceschino è presente con maggior diffusione in Sicilia, mentre la variante Francesconi è distribuita in modo omogeneo nel territorio del Nord Italia. Alcune ricerce sulla storia del nome hanno rivelato con certezza la presenza di famiglie nobili dei Franceschini costituite da conti e vescovi di nota ricchezza, e diffuse soprattutto in Emilia Romagna e in tutta l'Italia centrale. Tuttavia, l'araldica dei cognomi riporta dei riferimenti storici riguardanti la presenza di famiglie nobili nel territorio di Cascia, e di vescovi nelle cittadine di Andria, Civitacastellana e Orte.

Lo stemma nobiliare dei Franceschini è costituito da un enorme blasone riportante, nella parte superiore, quello che sembrerebbe un agnello, contornato da una colorazione blu e rossa molto accesa. Tuttavia, esistono diverse versioni anche poco diffuse, dello stemma nobiliare di questa famiglia. Oltre al significato e origini, per il cognome Franceschini risulta davvero incredibile la forma e i colori che questa famiglia diede al proprio stemma. Questo è raffigurato come una stemma diviso in due parti. La parte della punta in basso è di colore blu scuro con un cane bianco all'interno. Invece in alto, vi troviamo disegnato un uccello nero su uno sfondo giallo..

Cerca un cognome

Il cognome Franceschini compare 1180 volte in Italia