Origini del cognome Cappelli

Cappelli è tra i più diffusi cognomi italiani, in particolar modo nelle regioni del Centro. La regione nel quale è più frequente, infatti, è la Toscana, seguita in un'ideale classifica da Emilia Romagna e Lazio. Notevole è anche la diffusione nelle Marche, probabilmente a causa della presenza di un'antica tradizione manifatturiera di cappelli e copricapo nella zona. 


L'origine del cognome Cappelli è infatti da attribuire all'esercizio della professione di produttore o commerciante di cappelli. Secondo un'altra spiegazione, invece, il cognome si sarebbe originato attribuendo alle persone e alle famiglie dei soprannomi ispirati a specifiche caratteristiche fisiche, in questo caso probabilmente il frequente utilizzo di cappucci o copricapo. La storia del nome è dunque antica ed è strettamente legata alla storia di altri cognomi che, con Cappelli, condividono significato e origini, come Cappello, Cappellini o Capello.

Il cognome Cappelli ha un'etimologia latina, derivando dal termine cappellus, che stava ad indicare un cappello o più in generale un copricapo. Anche l'utilizzo di cappe e cappucci può aver contribuito alla nascita e alla diffusione del cognome Cappelli. L'origine peculiare del cognome ha influenzato in molti casi anche la scelta degli stemmi familiari. Non è inusuale, infatti, ritrovare nell'araldica dei cognomi Cappelli e nelle sue varianti più note la raffigurazione proprio di diversi tipi di cappelli.

Cerca un cognome

Il cognome Cappelli compare 1105 volte in Italia