Se sei interessato all'origine del cognome della tua famiglia e ti chiami Bosco questa pagina è dedicata a te: potrai così conoscere i tuoi antenati, la loro storia e parte delle tue radici. Tra i cognomi italiani Bosco, pur essendo panitaliano, è presente prevalente al nord e in parte al Centro (Emilia e Toscana).
Nella parte settentrionale del Paese risulta molto diffuso in Piemonte dove conta ben 787 persone indicate da questo cognome e dislocate a Torino ma molti sono anche i Bosco in Sicilia dove più di 500 sono sparsi tra Siracusa e Trapani. Quasi altrettanti sono i residenti in Campania, prevalentemente a Napoli. Un grosso nucleo è situato in Lombardia (385), soprattutto a Bergamo ma anche in Veneto tra Verona, Treviso e Padova.
In Italia i Bosco sono ben 3312 suddivisi in 1131 Comuni di cui molti in Calabria e in Puglia.
Significato e origini pongono alla base di questo nome i toponimi largamente diffusi nella penisola settentrionale e centrale ma anche soprannomi che derivano da professioni che indicano il lavorare nei boschi. L'etimologia di questo cognome nato nel Medioevo fa riferimento anche al vivere nel bosco.
Il cognome Bosco può derivare anche da un aggettivo che indica scontrosità e carattere ombroso.
Tra le variazioni esistono Boscarato e Boschetto nel Veneto, Boschi in Liguria e Boschini in Lombardia. Boscolo è un famoso cognome di cui si trovano tracce nel 1400 ed è caratteristico di Venezia dove ve ne sono oltre 2300 mentre Boscovich e Boscariolo (il secondo piuttosto raro), si trovano in Friuli nella provincia di Pordenone.
La storia del nome ci porta all'XI secolo con un ceppo che deriva dai Marchesi di Monferrato e con Ugone di Anselmo che fu primo Marchese del Bosco a cui successe, poi, Anselmo. Anche in Sicilia può essere rinvenuto un ceppo che risale al 1282, quando Pietro Bosco, al seguito del Re Pietro d'Aragona, arrivò con la famiglia e vi si stabilì .
Secondo l'araldica dei cognomi tra i Bosco del nucleo Piemontese vi erano alcuni insigniti del titolo di Conti altri si fregiavano di quello di Marchese. I discendenti delle casate Laziali erano Marchesi.