Origini del cognome Benedetti

Tra i cognomi italiani, Benedetti ha una diffusione esponenziale: infatti, questo cognome si trova presente in tutta la penisola ma in particolar modo nel Lazio e specialmente nella provincia di Roma. Tuttavia una discreta diffusione la si ritrova anche in altre zone del centro Italia, come Toscana, Marche e Umbria.

L'origine del cognome risale al latino ossia alla parola "benedicire"(benedire) ed è dunque insita nella storia del nome stesso un origine spirituale e religiosa. Basti pensare che la parola benedetti riporta alla mente un soggetto benevolo, e sopratutto benedetto da Dio e dunque di buon auspicio anche per l'uomo. Da non dimenticare che il significato e le origini di questo cognome, così come anche la sua etimologia, risalgano a San Benedetto e ai suoi seguaci, i Benedettini, la cui unica missione era quella di lavorare e pregare. Grazie al loro credo, che si diffuse in tutta Europa, lo stesso cognome ebbe un largo sviluppo. 


Le varianti sono innumerevoli e altrettanto conosciute ed utilizzate: Benedetto, Di Benedetto, Benedettini, De Benedetti e Benetton.

Cerca un cognome

Il cognome Benedetti compare 2533 volte in Italia