La stirpe dei Santini prende i natali dalle terre della Toscana e l'origine del cognome è da datarsi attorno all'undicesimo secolo, stando alle prime testimonianze certe.
Una nobile famiglia lucchese dei Santini, è conosciuta nei trattati di genealogia, fin da inizio millennio. La sua provenienza da Sala della Garfagnana, l'odierna Piazza al Serchio di Lucca, sancisce la toscanità della storia del nome.
L'attuale diffusione del cognome, vede i Santini presenti in ogni Regione d'Italia, anche se è solo in Lazio e Toscana che il loro numero si avvicina o supera il migliaio di unità.
Il significato e le origini del cognome Santini è da ricercarsi nella discendenza di un illustre antenato, di nome Santino o Santinus. Le cronache parlano di un possibile Santino di Tredice, signore toscano. Un'alternativa meno probabile, per la nascita del cognome, riguarda abitudini particolarmente religiose, tenute in epoca medievale dai capostipite dei Santini.
L'etimologia della parola indica sicuramente legami con santo, sanctus in latino, da cui hanno preso origine numerosi altri cognomi, come i Santino, tipico cognome siciliano, i veneti Santin, fino ai Santinon ed i Santon.
Lo studio dell'araldica dei cognomi, attribuisce alla stirpe dei Santini il simbolo nobiliare di uno scudo blu con al centro tre gigli dorati. Il tutto è sormontato da un grifone di diverse colorazioni.
Dall'archivio dei cognomi italiani di Pagine Bianche, risultano essere 5852 i cittadini che portano il cognome Santini. Assieme a dati numerici, all'interno di Pagine Bianche è possibile trovare significato, storia ed origine di un cognome, oltre a curiosità su di esso.
Ad esempio, Santini è anche il "cognome" di un asteroide, il 4158 Santini, che prende il titolo dal suo scopritore Giovanni Santini, scienziato italiano con specializzazioni in astronomia e matematica avanzata.
Altri illustri Santini sono Roberto, giallista italiano e Gabriele Santini, direttore d'orchestra di fama internazionale, conosciuto, tra le altre cose, per aver diretto Maria Callas in varie occasioni.