Origine del cognome
Sei curioso di sapere qual è l'origine del tuo cognome? Vorresti scoprire come e quanto è diffuso in Italia? Consulta l'archivio di PagineBianche e cerca tutte le curiosità sul tuo cognome e quello dei tuoi amici.
Origine del cognome palumbo
Qual è l'origine del cognome Palumbo? La storia del nome Palumbo (e delle sue tante varianti Palomba, Palombo, eccetera) deve essere ricondotta alle regioni meridionali dell'Italia. Palomba, per esempio, è diffuso soprattutto in Campania e nel Napoletano, anche se non mancano ceppi in Sardegna, a Roma, in Molise e nel Tarantino. Sempre dal Tarantino arriva anche Palombella, in verità piuttosto raro, mentre Palombelli è tipico del Lazio. Concentrato nell'Umbria, nelle Marche e nel Lazio è il cognome Palombi. Ma da cosa deriva questo nome?
Come conferma l'araldica dei cognomi Palombieri (diffuso nel Teramano, nel Lazio e in Umbria), il cognome Palumbo e le sue derivazioni hanno a che fare con il vocabolo dialettale palumbo, che significa colombo, e con i soprannomi legati a vezzeggiativi e diminutivi. Si tratta, quindi, di un riferimento etologico, anche se è possibile che non manchino riferimenti a località sparse in tutto il territorio italiano, dalla Santa Palomba in provincia di Roma al Cessapalombo nelle Marche, passando per il perugino Colpalombo e la Roccapalumbia che si trova in provincia di Palermo.
Detto che esistono tracce anche del cognome Palommella, mentre Palumbi è diffuso nella zona di Teramo e Palumba è tipico del sud, vale la pena di citare che già nel Cinquecento erano presenti indizi di tale cognomizzazione, con Tomase Palumbo, fiscale regio di Solofra, località avellinese, e nel Seicento con il vescovo cosentino Paolo Palumbo.
Come conferma l'araldica dei cognomi Palombieri (diffuso nel Teramano, nel Lazio e in Umbria), il cognome Palumbo e le sue derivazioni hanno a che fare con il vocabolo dialettale palumbo, che significa colombo, e con i soprannomi legati a vezzeggiativi e diminutivi. Si tratta, quindi, di un riferimento etologico, anche se è possibile che non manchino riferimenti a località sparse in tutto il territorio italiano, dalla Santa Palomba in provincia di Roma al Cessapalombo nelle Marche, passando per il perugino Colpalombo e la Roccapalumbia che si trova in provincia di Palermo.
Detto che esistono tracce anche del cognome Palommella, mentre Palumbi è diffuso nella zona di Teramo e Palumba è tipico del sud, vale la pena di citare che già nel Cinquecento erano presenti indizi di tale cognomizzazione, con Tomase Palumbo, fiscale regio di Solofra, località avellinese, e nel Seicento con il vescovo cosentino Paolo Palumbo.
Visualizza su mappa la distribuzione del cognome palumbo
Le località più cercate per il cognome Palumbo
- Napoli
- Roma
- Milano
- Giugliano In Campania
- Torino
- Palermo
- Manfredonia
- Taranto
- Foggia
- Bari
- Monte Sant'Angelo
- San Bartolomeo In Galdo
- Rutigliano
- Trani
- Salerno
- Andria
- Reggio Di Calabria
- Nocera Superiore
- Galatina
- Agrigento
- Marano Di Napoli
- Favara
- Paternò
- Pozzuoli
- Milena
- Pescara
- Castellammare Di Stabia
- Villaricca
- Lecce
- Benevento
- Pignataro Maggiore
- Quarto
- Roccapiemonte
- Bacoli
- Portici
- L'Aquila
- Catania
- Torre Annunziata
- Torre Del Greco
- Lucera
- Calimera
- Gela
- Modena
- Ercolano
- Accadia
- Genova
- Avellino
- Grottaminarda
- Massa Lubrense
- Melito Di Napoli
- San Giorgio a Cremano
- Noicattaro
- Aprilia
- Molfetta
- Spinazzola
- Delianuova
- Matera
- Gragnano
- Monte Di Procida
- Cava De' Tirreni
- Nocera Inferiore
- Scafati
- San Severo
- Firenze
- Bologna
- Trieste
- Asti
- Bisceglie
- Grotte
- Avezzano
- Livorno
- Cosenza
- Nettuno
- Sorrento
- Angri
- Ascea
- Ravello
- San Giovanni Rotondo
- Padova
- Chieti
- Caltanissetta
- Cassino
- Capri
- Cicerale
- Mola Di Bari
- Cerignola
- Campobasso
- Siracusa
- Rimini
- Piedimonte Matese
- Battipaglia
- Scala
- Scorrano
- Casteltermini
- Termini Imerese
- Monza
- Como
- Brescia
- Prato
- Bolzano
- Novara
- Formia
- Aversa
- Santa Maria Capua Vetere
- San Nicola La Strada
- Vairano Patenora
- Casoria
- Cicciano
- Pomigliano D'Arco
- Volla
- Mercato San Severino
- Pagani
- Conversano
- Francavilla Fontana
- San Ferdinando Di Puglia
- Orta Nova
- Maglie
- San Lorenzo
- Campofranco
- Mazara Del Vallo
- Vasto
- Roccamorice
- Isernia
- Messina
- Chieri
- Rivoli
- Gallo Matese
- Mondragone
- Pietravairano
- Riardo
- Roccamonfina
- Sessa Aurunca
- Teano
- Casalnuovo Di Napoli
- Lettere
- Qualiano
- Sant'Agnello
- Albanella
- Sannicandro Di Bari
- Apricena
- Deliceto
- Racale
- Avetrana
- Leporano
- Palmi
- Mussomeli
- Pozzallo
- Castelfranco Di Sotto
- Termoli
- Venafro