Origine del cognome
Sei curioso di sapere qual è l'origine del tuo cognome? Vorresti scoprire come e quanto è diffuso in Italia? Consulta l'archivio di PagineBianche e cerca tutte le curiosità sul tuo cognome e quello dei tuoi amici.
Origine del cognome marinelli
Ci sono molte teorie sull'origine del cognome Marinelli, tutte molte autorevoli e in alcuni combacianti. L'etimologia di questo cognome dovrebbe derivare da un'alterazione di Marino, derivato da Marius (Mario), ma alcune fonti riportano anche Marinus (essenzialmente marinaio o colui che vien dal mare) e Marinellus. Tra i cognomi italiani quest'ultimo è di origine medioevale ed è citato nel Codice Diplomatico della Lombardia datato 1116. Non è da escludere neanche una possibile derivazione da toponimi come Marinella o Marinella di Selinunte. Nonostante la precedente citazione lombarda, i Marinelli sono una famosa, nobile e antica famiglia campana la quale sembra essere aggregata al patriziato di Ravello. Questa notizia è datata addirittura 7 luglio 1580 ed è scritta nel Libro d'Oro della meravigliosa cittadina presente nella costiera sorrentina. Altre tracce della famiglia Marinelli sono riportante nell'elenco degli studenti dell'Università di Perugia, anno 1572, dove scorrendo la lista dei frequentanti troviamo un certo Fabius Marinellus. Il significato e le origini dei Marinelli è ben conosciuto, come appena descritto, ma l'Italia è piena di segnalazioni o scritture in cui questo cognome è presente.
Anche per lo stemma, la storia del nome di questa casata è piena di simboli che si possono recuperare lungo tutta la penisola. In questo caso l'araldica dei cognomi può risultare davvero utile per fare chiarezza sui vari stemmi. Ad esempio i Marinelli di Molfetta avevano uno stemma con uno scudo azzurro, con 3 fasce d'oro e 3 stelle dorate presenti nella prima striscia. Il motto di questa famiglie era: Nam Palinurus Ego. I Marinelli presenti nelle Marche invece, possedevano uno stemma dove era visibile uno scudo blu con un leone grigio, una stella e tre gigli fiorentini dorati presenti nella parte alta. Molto più complesso lo stemma della famiglia campana dei Marinelli. In questo stemma sono presenti all'interno di uno scudo azzurro, due leoni gialli con tre stelle dorate. Al di fuori dello scudo, e più precisamente all'estremità, ci sono due cavalieri a cavallo con lance.
Il cognome Marinelli è presente in Italia anche nella variante Marinella, Marinello, Marinetti, Marinetto, Marineo e Marinescu. E' un cognome diffuso in tutte le regioni d'Italia, in particolare nelle Marche, Lazio, Puglia, Abruzzo e Campania.
Anche per lo stemma, la storia del nome di questa casata è piena di simboli che si possono recuperare lungo tutta la penisola. In questo caso l'araldica dei cognomi può risultare davvero utile per fare chiarezza sui vari stemmi. Ad esempio i Marinelli di Molfetta avevano uno stemma con uno scudo azzurro, con 3 fasce d'oro e 3 stelle dorate presenti nella prima striscia. Il motto di questa famiglie era: Nam Palinurus Ego. I Marinelli presenti nelle Marche invece, possedevano uno stemma dove era visibile uno scudo blu con un leone grigio, una stella e tre gigli fiorentini dorati presenti nella parte alta. Molto più complesso lo stemma della famiglia campana dei Marinelli. In questo stemma sono presenti all'interno di uno scudo azzurro, due leoni gialli con tre stelle dorate. Al di fuori dello scudo, e più precisamente all'estremità, ci sono due cavalieri a cavallo con lance.
Il cognome Marinelli è presente in Italia anche nella variante Marinella, Marinello, Marinetti, Marinetto, Marineo e Marinescu. E' un cognome diffuso in tutte le regioni d'Italia, in particolare nelle Marche, Lazio, Puglia, Abruzzo e Campania.
Visualizza su mappa la distribuzione del cognome marinelli
Le località più cercate per il cognome Marinelli
- Roma
- Ancona
- Napoli
- Velletri
- Pesaro
- Civitanova Marche
- Milano
- Monteiasi
- Perugia
- Bari
- Fano
- Senigallia
- Pescara
- Bitonto
- Osimo
- Sammichele Di Bari
- Taranto
- Grottaglie
- Roccamontepiano
- Petrella Tifernina
- Città Di Castello
- Ascoli Piceno
- Terni
- Torino
- Fabriano
- Gualdo Tadino
- San Benedetto Del Tronto
- Modena
- Rieti
- Genga
- Ruvo Di Puglia
- San Giorgio Jonico
- Campobasso
- Altamura
- L'Aquila
- Anagni
- Mola Di Bari
- Torremaggiore
- Agnone
- Genova
- Firenze
- Castelfidardo
- Jesi
- Falconara Marittima
- Mondolfo
- Potenza
- Arezzo
- Bologna
- Cerignola
- Lagosanto
- Castrocielo
- Trecastelli
- Montemarciano
- Recanati
- Tolentino
- Francavilla Al Mare
- Chieti
- Viterbo
- Antrodoco
- Gioia Del Colle
- Terlizzi
- Sirolo
- Mondavio
- Barisciano
- Montesilvano
- Serramonacesca
- San Giustino
- Bolzano
- Ferentino
- Marigliano
- Zocca
- Appignano Del Tronto
- Sansepolcro
- Ripalimosani
- Montaquila
- Citerna
- Palermo
- Brindisi
- Colle San Magno
- Ariccia
- Tivoli
- Monteprandone
- San Severino Marche
- Colli Al Metauro
- Urbino
- Gubbio
- Magione
- Cagliari
- Prato
- San Marino
- Trento
- Salerno
- Udine
- Trieste
- Ciampino
- Mercogliano
- Malé
- Carosino
- Staffolo
- Spinetoli
- Cartoceto
- Fossombrone
- Bucchianico
- Villamagna
- Sant'Egidio Alla Vibrata
- Termoli
- Sesto San Giovanni
- Venezia
- Rimini
- Foggia
- Latina
- Genzano Di Roma
- Marino
- Marzano Appio
- Sanzeno
- Mercato Saraceno
- Camerano
- Folignano
- Porto Sant'Elpidio
- Potenza Picena
- Silvi
- Cortona
- Foligno
- Narni
- Azzano San Paolo
- Sarezzo
- Corsico
- Marsicovetere
- Avellino
- Albano Laziale
- Fiumicino
- Guidonia Montecelio
- Nettuno
- Ruviano
- Pomigliano D'Arco
- Predaia
- Acquaviva Delle Fonti
- Giovinazzo
- Serracapriola
- Castellaneta
- Castelfranco Emilia
- Pennabilli
- Sant'Agata Feltria
- Castelplanio
- Maiolati Spontini
- Serra San Quirico
- Castel Di Lama
- Monsampolo Del Tronto
- Torre San Patrizio
- Porto Recanati