Origini del cognome Grieco

L'origine del cognome Grieco, così come delle sue numerose varianti tra cui Greco, Del Greco, o Grechi, è etnico-geografica: viene senza dubbio dal latino "graecus" ossia "greco", o "nato in Grecia". E non doveva essere così raro in epoca antica imbattersi in un "greco", visto che tale era considerato non solo chi era nato in quel Paese, ma chiunque abitasse nelle terre di fronte all'Adriatico. Un'altra ipotesi è quella che considera un'origine di tipo linguistico, e vede nel termine "graecus" l'appellativo che veniva dato a chi parlava la lingua della Magna Grecia. Significato e origini devono tenere presente però anche una derivazione per analogia: "graecus" poteva cioè indicare anche "colui che per modi e per carattere assomiglia a un Greco", ed essere usato quindi come soprannome. Tenendo conto che i Greci erano considerati abilissimi nel commercio, il termine ha assunto presto il significato di "astuto, furbo": anche per questo già dall'alto medioevo l'appellativo "graecus" ebbe una diffusione notevolissima.

La storia del nome e la sua etimologia, così legate a Grecia e Magna Grecia, spiegano anche perché si sia diffuso soprattutto nelle regioni del Sud Italia: se i nostri connazionali con questo cognome sono secondo alcune stime circa 2890, solo in Campania se ne contano 866. Molti Grieco sono concentrati anche in Puglia e in Basilicata; e in Piemonte, probabilmente a causa dei flussi migratori. In Veneto invece si conta un nutrito gruppo di Greco. Si può quindi considerare panitaliano, e fra i cognomi italiani è fra i primi 30 per diffusione. Se diamo un occhio all'araldica dei cognomi, vediamo che i Greco, i Del Greco e La Greca furono insigniti dei titoli di nobili e marchesi. E secondo alcuni studi, molte furono le famiglie della nobiltà veneta appartenenti alla casata dei Grieco.

Cerca un cognome