Origine del cognome
Sei curioso di sapere qual è l'origine del tuo cognome? Vorresti scoprire come e quanto è diffuso in Italia? Consulta l'archivio di PagineBianche e cerca tutte le curiosità sul tuo cognome e quello dei tuoi amici.
Origine del cognome fumagalli
I Fumagalli rappresentano tra i cognomi italiani, la storia della nostra penisola e sono tra le più prestigiose e importanti famiglie italiane. Secondo alcune fonti storiche, Fumagalli è un cognome formato essenzialmente dall'insieme di due parole di antichissima origine lombarda "fuma" e "gal". Letteralmente significa "ladro di polli" o "colui che ruba i polli".
L'origine del cognome è ancora non del tutto nota, ma si pensa che inizialmente abbia avuto funzione di soprannome dispregiativo. Infatti venivano così chiamate alcune persone che erano abili a rubare dalle fattorie galli e galline. La classica e più conosciuta storia del nome, da cui prende spunto anche l'etimologia, vuole che in passato i "Fumagalli" erano persone che si dedicavano al furto di ovini, essenzialmente galli, tramite affumicamento del pollaio utilizzando direttamente sostanze come zolfo o alcuni composti realizzati con un mix di foglie umide, piccoli tronchetti e frutti secchi. La combustione di questi prodotti produceva fumo, che, entrando nel pollaio, stordiva gli animali impedendo così che questi potessero starnazzare richiamando l'attenzione di qualche cane o animale da guardia, o addirittura del padrone. Tuttora il significato e le origini del cognome Fumagalli è ancora avvolto nel mistero, ma questa sembra essere la teoria più importante e apprezzata.
Lo studio dell'araldica dei cognomi descrive lo stemma della famiglia Fumagalli come ricco di fascino e interesse. Nello scudo dei Fumagalli è presente un grande castello medievale azzurro con due torri molto alte. Su una torre è presente una fenice nera e sull'altra un gallo grigio, con becco rivolto proprio verso il maestoso uccello simbolo della rinascita.
Fumagalli è un cognome essenzialmente lombardo, risale al XXVIII secolo, ed è risaputo che sin dal principio a questa famiglia appartenessero importanti nobili di Milano. Le regioni italiane con il più alto numero di famiglie dal cognome Fumagalli sono Lombardia, Piemonte, Liguria e Toscana. Alcune famiglie sono presenti anche al sud o sulle isole, ma altro non sono che famiglie trasferite dal nord. In Lombardia, le provincie di Lecco, Milano e Como, sono quelle dove il cognome Fumagalli è in assoluto più presente. Altra possibile varianti del cognome presente in Italia è Fumagallo.
L'origine del cognome è ancora non del tutto nota, ma si pensa che inizialmente abbia avuto funzione di soprannome dispregiativo. Infatti venivano così chiamate alcune persone che erano abili a rubare dalle fattorie galli e galline. La classica e più conosciuta storia del nome, da cui prende spunto anche l'etimologia, vuole che in passato i "Fumagalli" erano persone che si dedicavano al furto di ovini, essenzialmente galli, tramite affumicamento del pollaio utilizzando direttamente sostanze come zolfo o alcuni composti realizzati con un mix di foglie umide, piccoli tronchetti e frutti secchi. La combustione di questi prodotti produceva fumo, che, entrando nel pollaio, stordiva gli animali impedendo così che questi potessero starnazzare richiamando l'attenzione di qualche cane o animale da guardia, o addirittura del padrone. Tuttora il significato e le origini del cognome Fumagalli è ancora avvolto nel mistero, ma questa sembra essere la teoria più importante e apprezzata.
Lo studio dell'araldica dei cognomi descrive lo stemma della famiglia Fumagalli come ricco di fascino e interesse. Nello scudo dei Fumagalli è presente un grande castello medievale azzurro con due torri molto alte. Su una torre è presente una fenice nera e sull'altra un gallo grigio, con becco rivolto proprio verso il maestoso uccello simbolo della rinascita.
Fumagalli è un cognome essenzialmente lombardo, risale al XXVIII secolo, ed è risaputo che sin dal principio a questa famiglia appartenessero importanti nobili di Milano. Le regioni italiane con il più alto numero di famiglie dal cognome Fumagalli sono Lombardia, Piemonte, Liguria e Toscana. Alcune famiglie sono presenti anche al sud o sulle isole, ma altro non sono che famiglie trasferite dal nord. In Lombardia, le provincie di Lecco, Milano e Como, sono quelle dove il cognome Fumagalli è in assoluto più presente. Altra possibile varianti del cognome presente in Italia è Fumagallo.
Visualizza su mappa la distribuzione del cognome fumagalli
Le località più cercate per il cognome Fumagalli
- Milano
- Monza
- Casatenovo
- Inzago
- Bergamo
- Lecco
- Vimercate
- Lissone
- Merate
- La Valletta Brianza
- Arcore
- Bulciago
- Besana In Brianza
- Carate Brianza
- Seregno
- Osnago
- Usmate Velate
- Giussano
- Missaglia
- Olgiate Molgora
- Mariano Comense
- Biassono
- Cassago Brianza
- Castello Di Brianza
- Lomagna
- Sirtori
- Concorezzo
- Nibionno
- Oggiono
- Cassano D'Adda
- Santa Maria Hoè
- Agrate Brianza
- Villasanta
- Como
- Lurago D'Erba
- Barzanò
- Colle Brianza
- Monte Marenzo
- Cavenago Di Brianza
- Renate
- Brugherio
- Monticello Brianza
- Carnate
- Bellusco
- Cambiago
- Desio
- Mezzago
- Roma
- Barzago
- Valgreghentino
- Bernareggio
- Triuggio
- Trezzano Rosa
- Varese
- Calco
- Briosco
- Veduggio Con Colzano
- Treviglio
- Olginate
- Albiate
- Cesano Maderno
- Muggiò
- Garbagnate Milanese
- Meda
- Ornago
- Gorgonzola
- Seveso
- Sesto San Giovanni
- Dalmine
- Garbagnate Monastero
- Lesmo
- Busto Arsizio
- Cantù
- Cremella
- Cinisello Balsamo
- Novate Milanese
- Fara Gera D'Adda
- Inverigo
- Calolziocorte
- Galbiate
- Valmadrera
- Magenta
- Vaprio D'Adda
- Torino
- Cisano Bergamasco
- Ponte San Pietro
- Lurate Caccivio
- Molteno
- Ghisalba
- Palazzolo Sull'Oglio
- Airuno
- Costa Masnaga
- Viganò
- Verano Brianza
- Trezzo Sull'Adda
- Genova
- Canonica D'Adda
- Menaggio
- Ponte Lambro
- Cernusco Lombardone
- Civate
- Ello
- Sirone
- Barlassina
- Cornate D'Adda
- Ronco Briantino
- Sulbiate
- Bellinzago Lombardo
- Cassina De' Pecchi
- Gessate
- Paderno Dugnano
- Rescaldina
- Sondrio
- Brembate Di Sopra
- Curno
- Martinengo
- Seriate
- Terno D'Isola
- Carimate
- Dolzago
- Sovico
- Cologno Monzese
- Pessano Con Bornago
- Saronno
- Brescia
- Ambivere
- Mapello
- Palazzago
- Albavilla
- Alzate Brianza
- Erba
- Brivio
- Mandello Del Lario
- Robbiate
- Lentate Sul Seveso
- Varedo
- Bollate
- Bresso
- Cusano Milanino
- Melzo
- Pozzuolo Martesana
- Bormio
- Chiavenna
- Gallarate
- Savona
- Udine
- Novara
- Montecatini Terme
- Azzano San Paolo
- Bonate Sopra