Origine del cognome
Sei curioso di sapere qual è l'origine del tuo cognome? Vorresti scoprire come e quanto è diffuso in Italia? Consulta l'archivio di PagineBianche e cerca tutte le curiosità sul tuo cognome e quello dei tuoi amici.
Origine del cognome d'angelo
Il cognome D'Angelo è molto frequente in Campania, soprattutto nel casertano, in Sicilia e in Abruzzo. In tutta Italia si contano all'incirca 8328 persone con questo cognome, di cui si riscontrano varianti in ANGELO, DELL'ANGELO, DEGLI ANGELI fino ad arrivare a D'ANIELLO o ANIELLO, che mette in evidenzia il radicamento in terra campana. L'origine del cognome deriva presumibilmente dal greco "Anghelos" e significa annunciatore, araldo, mediatore, responsabile. Fu in uso anche con la variante di Agnolo, che ricorda molto la radice della parola Agnus, agnello e Ancilla, ancella o vestale del tempio di Venere.
La ricerca etimologica si spinge fino a scomporre la parola ANGELO in "Anà- Ghelos": "anà," prefisso greco "in alto" e "Ghelos" , divinità o Daimon dedicata al riso, citata da Apuleio. Ghelos era una divinità minore, ma molto allegra, al seguito di Dioniso, dio del vino. Secondo questa interpretazione, la storia del nome sta ad indicare un sacerdote del dio del Riso o l'importanza estrema del Riso! Magari potremmo scoprire che i D'Angelo sono dei gran compagnoni, molto allegri: effettivamente Gianfranco D'Angelo, conduttore del mitico programma degli anni '80 Drive-in e Mariano D'Angelo, (spesso in coppia con il comico romano Enzo Salvi), sono entrambi dei mattatori della risata.
Altro personaggio importante soprattutto nella moderna cultura napoletana è Nino D'Angelo, cantante, intrattenitore e regista. Luca D'Angelo è invece l'attuale tecnico della squadra AC Rimini 1912 mentre Francesco D'Angelo è lo scrittore partenopeo autore di "Luna di sopra", edito da Graus.
Per quanto riguarda l'araldica del cognome, la tradizione riconduce i blasoni al nobile Giovanni Antonio D'Angelo, Barone illustrissimo della Casata Rocchetta. Egli presumibilmente si stabilì tra Napoli e Milazzo: la sua progenie occupò sempre posizioni di rilevo nella gestione e nell'organizzazione dei territori appartenenti al casato. Lo stemma ha un fondo azzurro con divisorio centrale in grigio e due stelle alle estremità centrali, ad indicare la ricchezza dei territori e del lignaggio appartenenti alla casata.
La ricerca etimologica si spinge fino a scomporre la parola ANGELO in "Anà- Ghelos": "anà," prefisso greco "in alto" e "Ghelos" , divinità o Daimon dedicata al riso, citata da Apuleio. Ghelos era una divinità minore, ma molto allegra, al seguito di Dioniso, dio del vino. Secondo questa interpretazione, la storia del nome sta ad indicare un sacerdote del dio del Riso o l'importanza estrema del Riso! Magari potremmo scoprire che i D'Angelo sono dei gran compagnoni, molto allegri: effettivamente Gianfranco D'Angelo, conduttore del mitico programma degli anni '80 Drive-in e Mariano D'Angelo, (spesso in coppia con il comico romano Enzo Salvi), sono entrambi dei mattatori della risata.
Altro personaggio importante soprattutto nella moderna cultura napoletana è Nino D'Angelo, cantante, intrattenitore e regista. Luca D'Angelo è invece l'attuale tecnico della squadra AC Rimini 1912 mentre Francesco D'Angelo è lo scrittore partenopeo autore di "Luna di sopra", edito da Graus.
Per quanto riguarda l'araldica del cognome, la tradizione riconduce i blasoni al nobile Giovanni Antonio D'Angelo, Barone illustrissimo della Casata Rocchetta. Egli presumibilmente si stabilì tra Napoli e Milazzo: la sua progenie occupò sempre posizioni di rilevo nella gestione e nell'organizzazione dei territori appartenenti al casato. Lo stemma ha un fondo azzurro con divisorio centrale in grigio e due stelle alle estremità centrali, ad indicare la ricchezza dei territori e del lignaggio appartenenti alla casata.
Visualizza su mappa la distribuzione del cognome d'angelo
Le località più cercate per il cognome D'Angelo
- Roma
- Napoli
- Palermo
- Messina
- Roccadaspide
- Milano
- Pescara
- Torino
- Alcamo
- Trapani
- Maddaloni
- Foggia
- Catania
- Genova
- Chieti
- Salerno
- San Benedetto Del Tronto
- Capaccio Paestum
- Ortona
- Teano
- Pozzuoli
- Sarno
- Offida
- Orsogna
- Penne
- Caserta
- Cianciana
- Montesilvano
- Teramo
- San Prisco
- Giugliano In Campania
- Battipaglia
- Chiaramonte Gulfi
- Aversa
- Acerra
- Casoria
- Contursi Terme
- Lanciano
- Rionero In Vulture
- Campobasso
- Bologna
- Bari
- Casandrino
- Nocera Inferiore
- San Severo
- Ginosa
- Firenze
- Avezzano
- Ascoli Piceno
- Mondragone
- Arzano
- Centola
- Ravanusa
- Latina
- Rive D'Arcano
- Airola
- Pesaro
- Castellammare Del Golfo
- Vasto
- Cologno Monzese
- L'Aquila
- Udine
- Casal Di Principe
- Marano Di Napoli
- Andria
- Roccamorice
- Colle D'Anchise
- Siracusa
- Reggio Di Calabria
- Civitavecchia
- Succivo
- San Giorgio a Cremano
- Camerota
- Sulmona
- Tortoreto
- Castel Volturno
- Grumo Nevano
- Pollena Trocchia
- Portici
- Villaricca
- Albanella
- Altavilla Silentina
- Trentinara
- Trani
- Paternò
- Castelvetrano
- Erice
- Marsala
- Bucchianico
- Spoltore
- Castelmauro
- Termoli
- Cagliari
- Sant'Arpino
- Ascea
- Monteprandone
- Casteltermini
- Palagonia
- Cerami
- Giardini Naxos
- Paceco
- Casacanditella
- Guardiagrele
- Cepagatti
- Tocco Da Casauria
- Agrigento
- Parma
- Trieste
- Viterbo
- Alessandria
- Settimo Torinese
- Albano Laziale
- Nettuno
- San Nicola La Strada
- Teverola
- Frattamaggiore
- Frattaminore
- Qualiano
- Quarto
- Torre Del Greco
- Cesena
- Villafranca Sicula
- Mirabella Imbaccari
- San Cono
- Isnello
- Augusta
- Castel Frentano
- Giulianova
- Ragusa
- Ancona
- Reggio Nell'Emilia
- Tivoli
- Moiano
- Capua
- Carinola
- Gricignano Di Aversa
- Santa Maria Capua Vetere
- Sparanise
- Afragola
- Melito Di Napoli
- Mugnano Di Napoli
- Mercato San Severino
- Lucera
- Appignano Del Tronto
- Altidona
- Giarre
- Fara Filiorum Petri
- Fossacesia
- Francavilla Al Mare
- Montebello Sul Sangro