Bellini racchiude nobiltà, arte e virtù. L'etimologia di Bellini è associata all'aggettivo "bello" e l'origine del cognome viene fatta risalire al Medioevo. A quei tempi, nelle famiglie nobili, si era soliti attribuire ai nascituri il vezzeggiativo "bellino", per augurare a essi fascino e beltà. Bellino divenne presto un cognome e dalla sua "pluralizzazione" nacque il cognome Bellini.
Bellini, con le sue varianti Bellin, Bellina, Bellinetti, Bellinello e Bellinato, è diffuso in tutta Italia, ma lo si trova principalmente in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana. Tra le famiglie nobili più illustri, vanno menzionate i Bellini di Milano, di Novara e di Verona. I Bellini di Ravenna furono famosi per le alte cariche istituzionali rivestite dai membri della famiglia, tra cui Paolo, magistrato del Collegio dei Savi, e Ottaviano, uditore di Rota. Ogni famiglia patrizia aveva uno stemma caratteristico, come quello dei Bellini di Vercelli, raffigurante una zampa di leone su uno sfondo rosso, o quello dei Bellini di Saluzzo, con tre piante di lino fiorite su uno sfondo blu. Bellini è anche il cognome di emeriti artisti. Gentile Bellini, pittore e medaglista, fu uno dei più illustri ritrattisti dell'aristocrazia veneziana del '500. I suoi teleri celebrativi costituivano dei dipinti narranti, che riportavano fedelmente fatti realmente accaduti, e per questo motivo furono considerati veri e propri documenti storici. La stessa celebrità toccò al fratello Giovanni che, noto con il nome Giambellino, fu uno dei più grandi pittori del Rinascimento.
Spostandoci verso Sud, il cognome Bellini risuona con grande notorietà in Sicilia, la cui Catania diede i natali a Vincenzo Bellini, uno dei più prodigiosi operisti dell'Ottocento. Dal suo genio nacque "Casta Diva", la celebre aria della "Norma", tutt'oggi ritenuta uno dei più grandi capolavori dell'opera lirica italiana. La storia del nome Bellini è dunque ricca di personalità e personaggi autorevoli del panorama politico, culturale e artistico italiano. In questa sezione potrete trovare informazioni sul significato e le origini dei cognomi italiani che più vi interessano: notizie, curiosità e araldica dei cognomi, per conoscere e apprezzare la storia di ogni famiglia.