Qualiano è un comune della provincia di Napoli, in Campania. Il territorio ha un'estensione di 7 km quadrati, con una popolazione di circa 25.000 abitanti e il suo nome ha origini da Calolanum, trasformato poi in Collana e da qui nell'attuale Qualiano. Il patrono della cittadina è Santo Stefano Protomartire, che si festeggia il giorno dopo Natale e al quale è dedicata la chiesa parrocchiale, un edifici con struttura a tre navate che risale al X secolo la cui facciata è in stile neoclassico e presenta colonne di tipo corinzio. Altro luogo di interesse storico è il ponte di Surriento, fatto costruire in epoca borbonica da Ferdinando II.
La vocazione agricola di Qualiano si esprime principalmente con la coltivazione di ortaggi come pomodori, peperoni e melanzane, ma nel corso degli ultimi anni ha subito una netta rivalutazione anche la produzione della mela Annurca. Si tratta di una delle poche varietà di mele di origine italiana ancora coltivate, con frutti generalmente di piccola taglia e che dopo la raccolta vengono posti su un letto di paglia, dove acquisiscono la caratteristica colorazione rossa. Altro prodotto di punta dell'agricoltura locale è la mozzarella di bufala campana DOP a pasta filata e preparata esclusivamente con il latte delle bufale della zona. Naturalmente la cittadina propone un'ampia scelta di pizzerie, dove gustare la vera pizza napoletana, ma oltre a questo piatto ormai conosciuto in tutto il mondo, i ristoranti locali offrono numerose ricette della tradizione locale con particolare attenzione al pesce e ai frutti di mare.
Le strutture ricettive presenti sono alberghi e hotel a tre o quattro stelle, oltre ad alcuni B&B che si animano anche nella stagione invernale quando viene allestito il presepe vivente ed è possibile trovare anche le straordinarie statuine frutto dell'abilità e della fantasia degli artigiani locali, di un realismo tale da lasciare incantati non solo i bambini. Una fitta rete di strade statali e provinciali la mette in comunicazione con Napoli e con i comuni limitrofi, rendendola una cittadina scelta anche dai pendolari e che propone un vivace centro storico con banche, scuole e assicurazioni.