Marini o d'acqua dolce, gli acquari ospitano pesci, crostacei, molluschi e piante acquatiche o palustri. Da quelli mini a quelli panoramici completi di eleganti sistemi di illuminazione, questi contenitori non costituiscono soltanto un elemento d'arredo della casa o dell'ufficio, ma rappresentano un piccolo angolo di natura da curare e rispettare.
L'acquario ornamentale classico è in vetro e ha la forma di un parallelepipedo; ma esistono anche quelli in plexiglas dalle forme più bizzarre, meno funzionali ma belli da vedere: sono gli acquari ad angolo, cubici o con il vetro principale convesso. Oltre alla vasca, un acquario richiede altri accessori indispensabili per poter ospitare le diverse specie che lo popoleranno: i filtri per eliminare dall'acqua le sostanze inquinanti, un impianto di illuminazione che garantisca un funzionamento continuo per 10-12 ore, aeratori e termostati per controllare il flusso di ossigeno e anidride carbonica.
Accanto a questi acquari più o meno piccoli, non mancano strutture molto grandi in grado di ospitare numerose vasche con delfini, squali, foche, tartarughe e altre specie ittiche. L'Acquario di Genova, a tal proposito, è il secondo in Europa per grandezza e varietà faunistica, e offre percorsi tematici che ricostruiscono gli ambienti naturali delle diverse specie.