Riconoscimento d'Invalidità Civile maggiorenni ed eventuali benefici economici

  • Chi lo può richiedere?

    Possono presentare domanda per il riconoscimento dell'invalidità civile tutti i cittadini, italiani e stranieri, regolarmente soggiornanti in Italia, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, di natura fisica o psichica e intellettiva, il cui grado minimo è stabilito da specifiche norme legislative. Non rientrano tra gli invalidi civili gli invalidi di guerra, gli invalidi del lavoro e gli invalidi per servizio. Sono considerati invalidi civili anche i ciechi civili e i sordomuti, per i quali provvedono altre leggi specifiche. Esistono trattamenti specifici anche per i minorenni e gli ultra 65enni.

  • Quali sono le condizioni per il rilascio?

    Il richiedente deve superare la visita della Commissione Medica dell'A.S.L., integrata con un medico dell'INPS, che accerterà il grado d'invalidità tramite giudizio medico - legale.

  • Cosa è necessario fare?

    La domanda per l'accertamento dell'invalidità, redatta su apposito modulo, deve essere presentata all'INPS unicamente tramite internet. Bisogna recarsi da un medico abilitato alla compilazione on-line del certificato medico introduttivo, perchè sia attestata la patologia invalidante. Il certificato ha validità di 30 giorni. In seguito, il cittadino deve presentare ad INPS via internet (direttamente o tramite Patronato o Associazioni di categoria), tramite PIN personale, domanda di riconoscimento dell'invalidità; effettuare la visita medica di accertamento presso la commissione Asl integrata da un medico dell'INPS, portando con sè un documento di identità in corso di validità, il certificato medico in originale firmato e tutta la documentazione sanitaria in possesso del richiedente. In seguito la commissione Asl esprimetà tramite un verbale, giudizio di accogliemtno o rifiuto e lo comunicherà all'INPS per la validazione. Il verbale verrà inviato a casa dell'interessato, che, nel caso sia legittimato a ricevere benefici economici, dovrà completare in Internet o tramite Patronato i dati per l'accertamento dei requisiti socio-economici. I benefici previsti per gli invalidi civili maggiorenni (di età compresa tra i 18 e i 65 anni) , ognuno concesso in base a specifici requisiti, sono: l'esenzione del ticket, parziale o totale; la Pensione di Inabilità, l'Assegno Mensile, l'Indennità di Accompagnamento.

  • Quanto costa?

    La presentazione della domanda non comporta alcuna spesa.

  • Quali sono i tempi per il rilascio?

    Il tempo massimo tra la presentazione della domanda e l'erogazione delle previdenze conseguenti al suo accoglimento è di 120 giorni.

  • Per quanto tempo è valido?

    La validità del riconoscimento dipende dal tipo di patologia del richiedente, che può essere cronica o temporanea.