Origini del cognome Brunetti

L'origine del cognome Brunetti deve essere fatta risalire alla radice di Brun, cognome particolarmente diffuso nelle regioni del Nord Italia con una concentrazione specifica nel Triveneto. La sua etimologia va condivisa con numerosi altri cognomi italiani, tra cui Brunacci (con nuclei nel Maceratese, nel Fiorentino, nel Riminese e nelle province di Cosenza, Roma, Forlì, Arezzo) e Bruna (con ceppi specialmente in provincia di Ragusa e in Piemonte).

L'araldica dei cognomi connessi con Brunetti comprende anche il veneto e friulano Brunato, che si ritrova nel territorio di Treviso, e i torinesi Brunatto e Brunatti. Brunetti, così come Bruno e Bruni, si trova in tutte le regioni del nostro Paese, mentre Brunini è tipico del Bolognese, del Lucchese, del Varesotto e del Milanese. Il raro Brunino si rintraccia in provincia di Padova, e l'altrettanto raro Brunitto è specifico della zona di Caserta.

Come si può facilmente intuire, il significato e le origini del cognome Brunetti hanno a che fare con una caratteristica fisica dei capostipiti, vale a dire la loro capigliatura bruna. E' il caso anche della storia del nome Brunone, diffuso nel Meridione in maniera sporadica, oltre che di Brunotti, tipico del Viterbese e del Ternano, e di Brunoni, che invece ha ceppi toscani e lombardi. Per tutti vale l'onomastica descrittiva da ricercarsi in Bruno, nome medievale che ha a che fare con il colore dei capelli o, in alternativa, con la carnagione olivastra. Come sempre, per altro, non possono essere esclusi anche legami con la toponomastica, tenendo conto che, soprattutto nelle regioni del Nord, sono molti i toponimi che includono la radica iniziale "brun". Insomma, come accade anche per il sardo Bruno e per il perugino Brunozzi, il cognome Brunetti non è che una derivazione del nome Bruno, sia essa diretta o dovuta ad ipocoristici.

Tra i personaggi celebri della storia italiana con il cognome Brunetti, non si può non citare il patriota Angelo Brunetti, nativo di Roma, vissuto nel XIX secolo; merita una menzione, inoltre, anche il violinista e compositore Gateano Brunetti, nato a Fano, nelle Marche, nel Settecento.

Cerca un cognome

Il cognome Brunetti compare 1291 volte in Italia