Beretta è uno di quei cognomi italiani la cui diffusione è praticamente limitata alle sole regioni del nord, in Lombardia la sua frequenza è altissima, ma si presenta spesso anche in Piemonte, Liguria ed Emilia. Nelle regioni del centro, come Marche, Umbria e Toscana è raro, mentre è leggermente più diffuso nel Lazio, al sud è invece quasi unico. Nonostante questa sua diffusione parziale sul territorio, Beretta è portato dai componenti di circa 4.500 famiglie e questi dati gli consentono di figurare nella graduatoria dei cognomi più diffusi nel paese. Va notato che è presente, sempre quasi esclusivamente al nord, anche la variazione Beretti.
Per risalire all'origine del cognome bisogna fare appello alle conoscenze di dialetto lombardo, l'etimologia si riallaccia a un termine dialettale usato per indicare un certo tipo di copricapo che ancor oggi viene definito "bereta". Il significato e le origini vogliono dunque indicare i discendenti di individui che erano soliti portare un cappello particolare, magari tipico di una certa professione, ma non vi sono certezze in merito.