ll Soccorso Medico Capitolino è un’azienda pensata, organizzata e realizzata sulla base delle evoluzioni registrate negli ultimi anni nell’ambito del Pronto Soccorso e Assistenza Sanitaria Privata. All’interno della struttura è attivo il Centralino unico (Call – Center), disponibile H24 365 giorni all’anno, con la funzione di ricevere e smistare le richieste di trasporto, ruotando su 5 linee telefoniche. Soccorso Medico Capitolino garantisce con continuità il servizio di trasporto infermi intra ...ll Soccorso Medico Capitolino è un’azienda pensata, organizzata e realizzata sulla base delle evoluzioni registrate negli ultimi anni nell’ambito del Pronto Soccorso e Assistenza Sanitaria Privata. All’interno della struttura è attivo il Centralino unico (Call – Center), disponibile H24 365 giorni all’anno, con la funzione di ricevere e smistare le richieste di trasporto, ruotando su 5 linee telefoniche. Soccorso Medico Capitolino garantisce con continuità il servizio di trasporto infermi intra ed extraospedaliero, trasporto emodializzati, emoderivati, sangue ed organi, muovendosi, all’occorrenza, anche al di fuori delle mura cittadine: i nostri servizi sono garantiti in ambito nazionale e internazionale. Tale sistema individua gli elementi e gli standard qualitativi a cui un’azienda si deve uniformare, in modo da garantire un servizio puntuale ed efficace che risponda ai canoni richiesti. Il Soccorso Medico Capitolino mette a disposizione personale in costante formazione e aggiornamento in termini di gestione del servizio in caso di emergenza. Oltre a seguire ogni anno corsi di formazione, aggiornamento e verifica in merito ai parametri guida per la gestione del servizio, attraverso corsi di formazione per i paramedici e gli ausiliari (autisti e barellieri), tutto il personale è continuamente aggiornato sulla normativa vigente. Gli addetti al pronto soccorso, attualmente identificati con il termine di “incaricati di primo soccorso”, devono sottoporsi obbligatoriamente a corsi teorici e pratici. I corsi teorici sono tenuti da personale medico, in collaborazione con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale; i corsi pratici sono svolti da personale infermieristico.