Il cognome Pellegrino è assolutamente italiano: tra le sue varianti si annoverano Pellegrini, Pellegrina, Pellerini, Pellegrinelli e Pellegrineschi. La diffusione maggiore di questo cognome è da ricercare nel sud Italia: infatti tra i tanti cognomi italiani che si possono riscontrare in Sicilia e in Campania, questo è quello maggiormente presente. Tuttavia una discreta presenza dello stesso si ritrova anche in Piemonte, Lombardia e nella zona intorno a Roma.
Per quanto riguarda l'origine del cognome vi sono varie ipotesi. L'origine maggiormente accreditata è quella che collega la storia del nome all'etimologia latina "Peregrinus" inteso come straniero ovvero pellegrino. In relazione a quest'ultimo significato vi sarebbe anche un collegamento con il termine sempre latino "per agros"(per le terre), che sarebbe stata la classica caratteristica del pellegrino appunto. Successivamente, a partire dall'Alto Medioevo, sopratutto con il diffondersi della religione cristiana, questo cognome veniva associato ai pellegrinaggi e a coloro che praticavano costantemente dei lunghi viaggi per motivi spirituali e religiosi. Il significato e le origini del cognome Pellegrino sono dunque svariate ma tutte accomunate da una stessa radice culturale.